Dove sono finiti gli 007, la CIA, i Caschi Blu, i mister Q, gli A-Team, le Mata Hari?
Tutta quella brava gente che, tenendosi lontano dai riflettori, in caso di tensioni internazionali sistemava le cose con silenziosità ed efficienza? Continua a leggere
Presto il decreto concorrenza permetterà anche alle multinazionali di gestire tratti di litorale.
Sapete cosa succederà? Io sì.
Continua a leggere
Misurare il livello di civiltà di una popolazione è semplice. Basta un eurino. O anche 50 centesimi.
Continua a leggere
Tre motivi per eliminare il contante, tre motivi per non farlo, tre tipologie di evasione fiscale, e tre esperti che ne dibattono con passione e competenza: Heidi, il nonno, e la capretta.
Continua a leggere
Facciamo l’ipotesi che un reportage televisivo, perfettamente documentato e scrupolosamente circostanziato, scoperchi la botola dell’inferno e butti in piazza i segreti più rivoltanti. Giusto per capire: fa incazzare solo me?
Continua a leggere
Tranquilli complottisti, è solo un’opera di fantasia.
Continua a leggere
Cristianesimo contro economia di mercato: uno è un sistema di credenze obsoleto, illogico, irrazionale, ingiusto, e non supportato dai fatti. L’altro è la principale religione occidentale. Un confronto faccia a faccia sui principali comandamenti delle due dottrine, per rendersi conto che, in un modo o nell’altro, siamo comunque seduti su un paracarro imburrato.
Continua a leggere
Sei vignette per capire il MES. Poi ognuno ride a casa propria.
Continua a leggere
Farsi cogliere impreparati da un’epidemia è come spalancare la bocca davanti al dentista, e sperare che non ti tocchi: qualcosa a metà tra l’illusione, la sventatezza e la coglioneria più raccapricciante. E dire che la fantascienza ci stava avvertendo da decenni: occhio imbecilli, siete pieni di tartaro!
Continua a leggere
Pensavate che italiano, latino, storia e matematica fossero più che sufficienti per trasformare ragazzetti brufolosi in cittadini consapevoli, informati e proattivi? Ma per favore. Nella scuola dei sogni mancano come minimo TRE materie fondamentali.
Continua a leggere
La favola è atroce, ma la realtà è molto peggio. Un audace esperimento interattivo di “Search And Replace”.
Continua a leggere
La più grande caccia all’uomo degli ultimi anni è finalmente giunta al termine: ecco dove si nascondeva questo pericoloso nemico dell’umanità e dell’urbanistica civilizzata.
Continua a leggere
Quidditch? Rollerball? Corsa degli sgusci? Ma per favore.
Gli sport del futuro saranno ben altri.
Ve lo dice uno che di futuro se ne intende.
Continua a leggere
“Tu dici di volere una rivoluzione? Beh, vogliamo tutti cambiare il mondo.” (Lennon, McCartney, Afterfindus)
Continua a leggere
Se vi siete stancati delle solite riforme confuse e inconcludenti, siete capitati nel posto giusto.
Ecco a voi la prima riforma della storia moderna lunga ESATTAMENTE mezzo tweet.
Continua a leggere
Immaginate un mondo senza borsa, senza finanza, senza banche, e senza banchieri. Bello? Sicuro. Certo, occorrerebbe usare qualcosa al posto del denaro. Per esempio, conchiglie.
Continua a leggere
I tre episodi (veri e certificati, ancorché poco noti) che provocarono la cancellazione dell’umanità da parte di una legione di angeli particolarmente incazzati.
Continua a leggere
Quarant’anni fa l’inflazione e il prezzo del petrolio ci toglievano il sonno, mentre Guerre Stellari ci faceva sognare. Quarant’anni dopo, c’è ancora molta maretta nell’economia. Ma anche nella Forza.
Continua a leggere
Abbiamo bisogno di riforme. Abbiamo *disperatamente* bisogno di riforme.
Ma se quelle di cui si parla in giro sono davvero “riforme”, allora io ho le ali, profumo di lavanda, e sono il consulente fiscale di Peppa Pig.
Continua a leggere
La sicurezza stradale non è uno scherzo. Italiani, non fate i bischeri: lasciate libera la corsia lenta delle autostrade. Non avete idea di cosa state rischiando.
Continua a leggere
Se siete persone informate e responsabili, dovreste preoccuparvi per la possibile bancarotta della Grecia.
Se siete persone *davvero* informate e responsabili, probabilmente vi intriga di più l’ultima stagione di “Un posto al sole”.
Se siete souvlaki, infine, dovreste stare attenti al bastoncino. Rischia di mettervi fuori gioco rispetto al ben più pratico hamburger.
Continua a leggere
Maltrattare gli immigrati conviene? Con un minimo di lungimiranza, direi di no.
Ecco a voi il racconto di uno spopolamento programmato, e del regalo di una nazione.
Continua a leggere
Roba da matti.
Per una volta che abbiamo una buona idea, ce la lasciamo portar via.
Anzi, nemmeno: la diamo via noi, da soli. Senza che neanche ce l’abbiano chiesta.
Continua a leggere
La Storia insegna, dicono. Ma la memoria evapora.
Maledettamente in fretta.
Continua a leggere
Devo capire bene questa cosa. La libertà di espressione, i morti ammazzati, le catene umane. E’ l’ennesima moda del momento, o devo cominciare a farmi chiamare Charlie anch’io?
Continua a leggere
Nel futuro, non tutto quello che oggi facciamo risulterà chiarissimo.
Continua a leggere
Afterfindus si lancia nel rap. Robdamat.
Ma è un rap open source, a disposizione di chiunque lo voglia interpretare.
Continua a leggere
Profughi, gommonati, boat-people. Dobbiamo ributtarli in mare, o abbracciarli come fratelli?
Certo che se sono queste le uniche alternative che ci vengono in mente, siamo fritti.
Perché allora il problema dei profughi, degli sbarchi e delle carrette del mare si risolverà da solo. A nostre spese.
E in modo assolutamente Titanico.
Continua a leggere
A far collezione di pubblicità idiote non si corre il rischio di restare a corto di figurine.
Un tempo ho avuto il dubbio, oramai solo certezza.
Continua a leggere
I morti sono davvero tutti uguali?
Contano lo stesso, per i mass media, le istituzioni, la gente?
Ma per favore.
Continua a leggere
Critica cinematografica? Da quando in qua su Afterfindus ci si occupa di critica cinematografica?
Da mai, appunto.
Quindi è arrivato il momento di farlo.
Continua a leggere
Boicottare una multinazionale è un sacrosanto diritto di noi consumatori.
Con un’azione convinta e coordinata si possono ottenere risultati impensabili e meravigliosi.
A meno, naturalmente, di non essere rimasti gli unici a farlo…
Continua a leggere
Ci sono libri che cambiano il modo in cui guardi al mondo.
(Ovviamente i grandi testi sacri, qualche inarrivabile romanzo, ogni atlante, il Manuale delle Giovani Marmotte.)
Ma ce ne sono anche altri. Meno noti, più recenti, assolutamente fulminanti.
Questo è uno di quelli.
Continua a leggere
O sono vecchio io, o ci stiamo un po’ perdendo il senso delle cose.
Facciamo che sono vecchio io.
Continua a leggere
Se pensate che i politici e gli economisti siano un branco di matti, aiutatemi a dar loro una mano.
Spieghiamogli in cosa sbagliano. Facciamo qualche esempio.
Continua a leggere
Quando vi dicono che i nostri guai stanno per finire, perché in fondo l’Italia è un paese competitivo, non reagite in modo aggressivo. Sorridete, e raccontate anche voi la vostra barzelletta.
Continua a leggere
L’incredibile racconto della famosa Rivoluzione delle Scale, e dei brevi anni in cui tutti i gradini furono davvero uguali.
Fino, naturalmente, agli incresciosi Moti della Costa Azzurra.
Continua a leggere
Di come la logica dello “spegni e riavvia” ha fatto piazza pulita delle idee di Darwin e del metodo scientifico, e ha martoriato ogni speranza di riscatto della specie umana. E di come i blog sarebbero sorti comunque, anche senza computer.
Continua a leggere
La foto di uomo in catene appuntata su una divisa scintillante. Una tenda beduina nel cuore di Roma. Centinaia di stangone e trenta cavalieri. Sette figuracce internazionali. Sullo sfondo c’è l’Italia ma in primo piano c’è lui, il leggendario colonnello Gheddafi.
Continua a leggere
La storia incredibile di Donald Crowhurst, il navigatore più bugiardo e scalognato dei sette mari.
Continua a leggere
Siamo più furbi o più scemi dei nostri figli? Dipende.
Da chi passa più tempo sui videogiochi o davanti alla TV.
Ma non nel senso che credete voi.
Continua a leggere
Maestre, svegliatevi.
Se il rating dei vostri alunni è in calo, è ora di darci giù di spread.
Continua a leggere
Certo che sì. E io ne ho le prove.
Continua a leggere
L’Italia è la mecca del turismo mondiale.
E non solo: Babbo Natale esiste, Elvis è vivo, e Cicciolina è vergine.
Continua a leggere
Terza e ultima puntata della storia del difficile rapporto tra Islam e Occidente.
Leggibile anche come: non puoi prendere per i fondelli all’infinito un intero popolo, e aspettarti che continui a sorridere.
Continua a leggere
La versione supercompatta di una difficile relazione che ha caratterizzato gli ultimi secoli.
Per chi non si è mai bevuto fino in fondo la storia dei “buoni” e dei “cattivi”.
Continua a leggere
Una conversazione incredibile fra tre amici improbabili sulla soluzione – possibile – di molti dei nostri guai.
Continua a leggere
Libertà, democrazia, giustizia, progresso: vi prego, lasciamo perdere. Una società che blatera di queste belle fandonie, e poi lascia a marcire in galera decine di migliaia di persone senza degnarle nemmeno di un processo, ha poco da insegnare.
Continua a leggere
La canzone più spettacolare dei Queen, e forse dell’intera storia del rock, è stata per anni apprezzata più per la sua musica sconvolgente che per i testi, considerati troppo criptici. Errore: non erano versi buttati lì a casaccio, ma una precisa, inesorabile, profezia.
Continua a leggere
"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot
Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!
"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"
Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
Racconti di viaggi spericolati
"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht
[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]
il meglio e il peggio della nostra cultura
lettura e scrittura
Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)
"L'attualità tra virgolette"
un blog da non credere
L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.
Logbook
Come un angelo da collezione.
Novelle dalla pianura che non deve essere nominata
Mi mundo
London-based Digital Strategist & Startup Consultant
Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità
Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!
TRE CUORI E UNA VALIGIA
Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.
Per liberi pensatori e pensatori liberi
Memento audere semper
il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography
Prolegomeni alla scrittura
Se vieni, è il miglior apprezzamento.
reading - writing - drawing
Fatevi I Fatti Miei
da grande voglio fare lo scrittore americano
altrimenti tutto è arte
puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)
Aure Entuluva
fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Gatti non foste a viver come bruti
"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."
Prove tecniche di narrativa e altre amenità
Le coincidenze non esistono
gli ultimi commenti