Questo è il magazzino di tutto quello che ho scongelato. Con un pinguino a far da custode a ogni reperto.
Sposta il cursore su ciascun pinguino per vedere cosa custodisce.
a.a.v.v., Bibbia (ed. CEI, 1974).
a.a.v.v., Occupy Wall Street (2012).
Douglas Adams, The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy (1978).
Isaac Asimov, Catastrofi a scelta (1979).
Isaac Asimov, Io, Asimov (1979).
Stefano Benni, Il bar sotto il mare (1987).
Stefano Benni, La compagnia dei celestini (1992).
Peter L. Bergen, Manhunt (2012).
Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale (2002).
Jonathan Coe, I terribili segreti di Maxwell Sim (2010).
Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie (1997).
Jared Diamond, Collasso (2005).
Richard Feynman, Sta scherzando, Mr. Feynman! (1985).
Al Franken, Balle! E tutti i ballisti che ce le stanno raccontando (2003).
Milton Friedman, Capitalismo e libertà (1962).
John Grisham, I Confratelli (2000).
Paul Hoffman, L’uomo che amava solo i numeri (1999).
Steven Johnson, Tutto quello che fa male ti fa bene(2005).
David Kirkpatrick, The Facebook Effect (2010).
Naomi Klein, Shock Economy (2007).
Michael Lewis, Next – Il futuro è già avvenuto (2001).
Donella e Dennis Meadows, Jorgen Randers, I nuovi limiti dello sviluppo (2004).
David Mitchell, L’Atlante delle nuvole (2004).
Dominique Moïsi, Geopolitica delle emozioni (2009).
Gianluigi Nuzzi, Sua Santità – Le carte segrete di Benedetto XVI (2012).
George Orwell, 1984 (1948).
John Perkins, Confessioni di un sicario dell’economia (2004).
Jeremy Rifkin, Economia all’idrogeno (2002).
Frank Schätzing, Il Quinto Giorno (2004).
Joseph Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori (2002).
Paolo Villaggio, Fantozzi (1971).
Christian Alvart, Pandorum – L’Universo parallelo (2009).
Gareth Carrivick, Jamie Mathieson, Frequently Asked Questions About Time Travel (2009).
Stanley Donen, John Barry, Saturn 3 (1980).
Terry Gilliam, Brazil (1985).
Sabina Guzzanti, Draquila (2010).
Duncan Jones, Ben Ripley, Source code (2011).
Mike Judge, Idiocracy (2006).
Stanley Kubrick, Full Metal Jacket (2005).
Jonathan Mostow, Surrogates – Il mondo dei replicanti (2009).
Andrew Niccol, In time (2011).
Michele Placido, Romanzo criminale (2005).
Jerry Rothwell e Louise Osmond, Deep water (2010).
Luciano Salce, Fantozzi (1975).
Gabriele Salvatores, Mediterraneo (1991).
Ridley Scott, Prometheus (2012).
Tony Scott, Déjà vu (2006).
Paolo Sorrentino, Il divo (2008).
Kevin Smith, Clerks (1994).
Douglas Day Stewart, Ufficiale e gentiluomo (1982).
Oliver Stone, Wall Street 2 – Il denaro non dorme mai (2010).
Tom Tykwer & Wachowski Bros., Cloud Atlas (2012).
Kurt Wimmer, Equilibrium (2002).
Len Wiseman, Total Recall (2012).
Discovery Channel, How beer saved the world (2011).
Furio Colombo, intervista a “Viva Zapatero” (2011).
Queen, Bohemian Rhapsody (2011).
Joseph Stiglitz, intervista a “The Last Word” (2012).
"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot
Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!
"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"
Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
Racconti di viaggi spericolati
"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht
[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]
il meglio e il peggio della nostra cultura
lettura e scrittura
Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)
"L'attualità tra virgolette"
un blog da non credere
L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.
Logbook
Come un angelo da collezione.
Novelle dalla pianura che non deve essere nominata
Mi mundo
London-based Digital Strategist & Startup Consultant
Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità
Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!
TRE CUORI E UNA VALIGIA
Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.
Per liberi pensatori e pensatori liberi
il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography
Prolegomeni alla scrittura
Se vieni, è il miglior apprezzamento.
reading - writing - drawing
Fatevi I Fatti Miei
da grande voglio fare lo scrittore americano
altrimenti tutto è arte
puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)
Aure Entuluva
fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Gatti non foste a viver come bruti
"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."
Prove tecniche di narrativa e altre amenità
Le coincidenze non esistono
di cactus e altri esperimenti
ti devo consigliare per forza “Comici Spaventati Guerrieri” di Benni. Buona lettura! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Cavallogolooso! Però vedi, io i libri di Stefano Benni (tutti) non li leggo neanche più. Me li porto addosso, come quei rabbini che hanno al polso i nastri con il testo della Torah. 😉
Me li sarei anche fatti tatuare, ma poi avere tutta la gente intorno in piscina che mi guarda, e mi dice “girati così, mettiti di là”, sai che nervi?
Prima o poi ti dimostrerò il mio amore per quel libro con una citazione azzeccata, e il suo bel pinguino qui in questa pagina.
Grazie comunque! 🙂
P.S. Sai che ci ha fatto anche un film con Dario Fo e Paolo Rossi, vero?
"Mi piace""Mi piace"
no! 🙂
l’ho letto anni fa quando ho reiniziato a leggere. Dopo i 17 anni, quindi. Ma ne ho un generale ricordo buonoassai … un po’ come “jack frusciante è uscito dal gruppo” … di cui anche li… ricordo pochino.
Bene allora se sei bennizzato 😉 Io ho letto qualcosa, ma il bar coso BISOGNA leggerlo , mi dicono tutti. E io ancora non l’ho fatto. Moan moan… :-S
"Mi piace""Mi piace"
Oh sì, il bar coso bisogna leggerlo eccome! Anche perché i bar cosi sono due: “Bar Sport” e “Il Bar Sotto il Mare”! 😉 Vedi, non dovrei rivelare questi particolari (se mi scopre la Polizia Temporale sono dolori), ma da noi, nel futuro, i libri di Benni li facciamo leggere a scuola – dell’Eneide e dei Promessi Sposi ci siamo stufati da un paio di secoli.
…e da allora, niente più fughini!
"Mi piace""Mi piace"