Mappamondo

La Rivolta delle Scale

Penso che vi ricordiate tutti della Rivolta delle Scale.

Avvenne in qualche momento del XXI secolo, non ricordo esattamente quando – purtroppo, le notizie su quel periodo sono ancora estremamente confuse.

Quel che è certo, è che l’evento non colse di sorpresa proprio tutti.
La Natura aveva già dato numerosi segni di insofferenza nei confronti dell’uomo – tutta la Natura: atmosfera, corsi d’acqua, boschi, foreste, pianure, oceani, e praticamente ogni singola specie animale, con l’unica eccezione forse dei chihuahua.
Era quindi abbastanza scontato che anche gli oggetti inanimati sarebbero prima o poi arrivati al punto di mettere in atto la propria ribellione.

 
E così, dopo i fogli elettronici, le scarpe col tacco, i navigatori satellitari, i forni a microonde, gli schermi dei dispositivi touch e le chiusure lampo, venne il tempo della Rivolta delle Scale.

Ilmondoefattoascale

Dal punto di vista delle scale, in effetti, i motivi per odiare la razza umana c’erano tutti.
Tanto per cominciare, le scale non avevano mai digerito il fatto di essere state addirittura concepite per essere trattate con i piedi.
Ma c’è di peggio.

Per secoli, le scale erano state usate come simbolo delle disuguaglianze sociali, degli squilibri salariali, e dell’abisso che separa gli inferi dai cieli. Vennero impiegate per misurare i terremoti, come simbolo del gioco d’azzardo, e come scusa per imprigionare in posizioni fisse sul pentagramma le note musicali – proprio loro, che invece adorano svolazzare in giro e intrecciarsi nelle armonie più disparate.

Create per essere calpestate, maledette ad ogni cambio stagionale di armadi e ogni volta che si dimentica qualcosa in cantina, e infine umiliate dall’avvento degli ascensori, le scale, un bel giorno, ne ebbero abbastanza.

 
Oh, lo so cosa pensate. Pensate che forse un po’ di gratitudine avrebbero potuto dimostrarla. Dopotutto, a loro l’uomo aveva dedicato un bel teatro nel cuore di Milano, una famosa soubrette, la più famosa tra le canzoni dei Led Zeppelin, un linguaggio di programmazione, e addirittura un’illustre dinastia veronese, quella del famoso Cangrande.
Che poi, tra l’altro, “cangrande”: ma non c’era a disposizione un nome un po’ più serio?

Ma poi insomma, inutile taraghignare: le scale, semplicemente, ne avevano avuto abbastanza.

 
E allora si ribellarono. Nello stesso istante, in tutto il mondo, e con impietosa violenza.
Strategici pioli di legno si sacrificarono e saltarono via nei momenti cruciali di delicate operazioni di recupero di gattini da grondaie inaccessibili.
Solidi ganci di sicurezza rinunciarono al loro mandato originario nel corso di pericolose sessioni di imbiancatura.
Robusti gradini di marmo si inclinarono come vele impazzite in innumerevoli rampe condominiali.
Moderne scale mobili si trasformarono in micidiali attrezzi tritacarne in affollati centri commerciali.
Sinuose scale a chiocciola presero vita e come boa impazziti stritolarono tra le loro spire i malcapitati che le percorrevano.
Persino i piccoli balzolini da biblioteca svilupparono molari da pescecane, e azzannarono con precisione e perfidia innumerevoli caviglie inconsapevoli.

Fu il caos. Un poco alla volta, in alcune aree del pianeta, le scale riuscirono a sbarazzarsi dell’odiata presenza umana e a imporre una loro, nuova, società.

 
Le scale ribelli furono all’inizio ben attente a non ripetere gli errori dei loro antichi padroni.
Basta gerarchie, basta graduatorie, basta privilegi. Scale sì, ma tutte uguali.

Dal gradino più alto a quello più basso, stessi diritti per tutti. Il motto “Un piolo è un piolo è un piolo” venne scalpellato nel marmo delle scalinate di cattedrali e aule di giustizia da volonterose scale da carpentiere, quelle pesanti con le rotelle.

E scalinate e scalette, scaloni e scalei, scale antincendio e scaloni napoleonici, scale mobili e scale immobili impararono a convivere in armonia e letizia l’una con l’altra. Addirittura, scale a pioli si unirono in matrimonio con scale a gradoni, in un turbinar di corrimano.

AndyScale

Per alcuni anni, tutto filò a meraviglia.
Le scale, però, sono notoriamente pigre, e non amano in modo particolare documentare le proprie gesta.
E’ per questo che, per molto tempo, della Repubblica delle Scale si perse ogni notizia.

Oggi però, grazie a un mio importante ritrovamento, possiamo purtroppo far luce su quel che ne fu.
Dico “purtroppo” perché il ritrovamento, come potrete voi stessi constatare, rivela un amaro destino.

 
L’immagine qui sotto, scattata sul lungomare dell’antica cittadina gallica di Cannes, in corrispondenza del leggendario Palais du Cinéma, fa luce su una sconvolgente verità.

(Non lasciatevi distrarre dalle figure umane. Non sono veri uomini: sono sagome di cartone, che le scale usavano un po’ per farsi quattro risate, un po’ per tenersi compagnia.)

La triste verità, dicevo, è sotto i vostri occhi. Altro che uguaglianza, altro che “tutti per un piolo, un piolo per tutti“.
Questo sconcertante documento mostra con chiarezza cosa ne fu della democrazia delle scale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sullo sfondo, la scala califfa. Grande, illuminata, adorna di un ricco tappeto rosso, e protetta da un’ampia pensilina, tutta per sè.

In primo piano, le scale operaie. Tutte in fila, ammassate l’una sull’altra per rendere omaggio alla scala patrizia. Alcune di loro, probabilmente ribelli, crudelmente incatente alle loro posizioni. Costrette con la forza ad assistere ad uno spettacolo che, evidentemente, le feriva e le umiliava.

Che destino beffardo, per una democrazia ugualitaria come quella delle scale.
Quale orrendo rimbalzo orwelliano, rivoltarsi contro una gerarchia, per poi tornare, passo passo, a ritrovarvicisi dentro.
E dire che proprio in Francia una cosa del genere era già successa: ullallà ullallà, allons enfants, vive la revolution, libertè egalitè pereppeppè, e dopo qualche anno tutti lì in ginocchio a incoronare niente meno che un imperatore.

E quindi, cari amici, a quanto pare gli errori di un secolo sono destinati a ripetersi, come un eco, in tutti gli altri.
Mi brucia dirlo, ma la Storia non insegna proprio niente.
O meglio, magari lei insegnerebbe pure. Sono gli scolari a essere un po’ distratti.

 
Insomma, come diceva Otis Montacarichi, l’inventore dello Stairmaster, “Il mondo è fatto a scale. Chi le scende, poi, risale.”
Tocca quindi mettere in archivio questa storia con un pizzico di amarezza. Un refolo di blues.

 
(Mica una melodia intera, no. Appena cinque note.
Una pentatonica.
Una scala pentatonica.
Che impari, almeno lei.)

Discussione

3 pensieri su “La Rivolta delle Scale

  1. A questo punto aspettiamo il racconto delle rivolte dei fogli elettronici, delle scarpe col tacco, dei navigatori satellitari, dei forni a microonde, degli schermi dei dispositivi touch (bellissima questa!) e delle chiusure lampo!
    🙂

    "Mi piace"

    Pubblicato da Otis Montacarichi | 12 ottobre 2013, 4:53 PM
  2. Ho trovato davvero interessante il tuo articolo.

    "Mi piace"

    Pubblicato da Giacomo Cassino | 30 dicembre 2013, 11:02 am

Orsù, lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

dappertutto!

Vieni a trovarci su , su   o passa direttamente a casa.

sponsor del sito

Simply the best for your ice-mails

comunicato importante

Su queste pagine compaiono a volte annunci pubblicitari. Gli annunci vengono scelti autonomamente dallo staff di Wordpress, e NON da Afterfindus.
 
La redazione di Afterfindus non ha alcuna possibilità di intervenire sul loro numero, la posizione, le dimensioni e il contenuto.
E, quello che è peggio, non ci tira su neanche un ghello.
Speriamo che non esagerino...
classifiche Sito Gold Sito d'argento 50000 punti ottenuti 10000 punti ottenuti In classifica siti web

Blog che seguo (scelti a rotazione da Wordpress)

afterfindus addosso: the sciop

23586754-109467046
Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

La cupa voliera del Conte Gracula

Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!

Stefano Saldarelli

"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"

F I K A

Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

IL BACKPACKER CON GLI OCCHIALI

Racconti di viaggi spericolati

Il Conformista

"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht

{Judith Laughs Loudest}

[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

EdnaModeblog

Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)

PAROLE LORO

"L'attualità tra virgolette"

alcuni aneddoti dal mio futuro

un blog da non credere

warnoter

L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.

NOAR

Logbook

kyleweatwenyen

Come un angelo da collezione.

Buseca ن!

Novelle dalla pianura che non deve essere nominata

alessiacamera

London-based Digital Strategist & Startup Consultant

alicenelpaesedellimpossibile

Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità

Soffio di respiri

Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Pinocchio non c'è più

Per liberi pensatori e pensatori liberi

A Step Ahead 2.3 Beta

Memento audere semper

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Eterogenesi dei fini

Prolegomeni alla scrittura

m3mango

Se vieni, è il miglior apprezzamento.

DellaBru

reading - writing - drawing

FIFM

Fatevi I Fatti Miei

alcuni aneddoti dal mio futuro

da grande voglio fare lo scrittore americano

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Laurin42

puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)

ilblogdibarbara

fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza

Shock Anafilattico

Gatti non foste a viver come bruti

micasulserio

"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."

Taccuino all Idrogeno

Prove tecniche di narrativa e altre amenità

Sincronicità

Le coincidenze non esistono

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: