Un articolo (o un post di blog) è per sua stessa natura un oggetto evanescente. Tempo di leggerlo e puf, è svanito.
Alcuni articoli, però, meriterebbero una sorte migliore. Tra questi:
Di articoli del primo tipo, su Afterfindus, non ne troverete ahimè traccia.
Ma se si tratta di dare i numeri, benvenuti a Shangri-La.
Tra le innumerevoli corbellerie pubblicate in questo sito (degne indubbiamente del più ineluttabile oblio), in QUESTA pagina sono raccolte quelle tre o quattro che hanno richiesto un po’ più di sforzo delle altre, e che ogni tanto mi prendo addirittura la briga di aggiornare.
Perché lo faccio? In effetti, non riesco a spiegarmelo neanch’io.
Diciamo che è un servizio per voi tutti, un servizio per l’umanità.
Forse addirittura un tentativo di rendere Afterfindus un sito patrocinato dall’UNESCO, cosa che al momento proprio non è.
A meno che non si intenda UNESCO in senso toscano, ovvero “Stasera UNESCO Maria, sto a casa a leggere Afterfindus”.
Per cui, eccoli qua.
Se trovate qualche numero che non vi torna, se vi vengono in mente altri dati da inserire, o se avete voglia di litigare, approfittate dello spazio dei commenti. Se vorrete utilizzare questi dati per tesi, articoli, ricerche, relazioni al Senato, arringhe in Cassazione o discussioni in pizzeria: citate la fonte, e siamo pari.
Perché dare i numeri è un diritto universale.
Quanto vale, esattamente, un miliardo di euro?
E dieci miliardi? E cento? E millemila?
E’ costato di più l’attacco del Real Madrid, il presentatore di San Remo, salvare le banche di Cipro, l’ultima manovra economica, o un rogo di Lamborghini?
In questi tempi smodati ed eccessivi, è un attimo perdere il senso delle proporzioni. Per cui ecco a voi un elenco randomico di miliardi spesi qua e là, per potere in qualche modo recuperare uno schema di riferimento .
Clicca qui per l’articolo completo (puoi saltare l’introduzione e consultare direttamente le tabelle).
Lo ammetto. Sono ossessionato dai confronti.
E se magari a sei anni poteva bastare un righello e un angolino nascosto alla vista, ormai l’assuefazione mi divora. Mi serve di più.
Vale più una Ferrari o una portaerei? Un tartufo o un pigiama? La rucola o Belen?
Lo so, detta così non ha mica molto senso. Come è possibile confrontare cose diverse, le pere con le mele? In realtà è semplicissimo. Basta pesarle.
Clicca qui per l’articolo completo (ancora, puoi saltare l’introduzione e cliccare sulla tabella).
Secondo voi, dal punto di vista di un turista, l’Italia è davvero il più bel paese del mondo, o è piuttosto un incubo, una catastrofe, un manicomio criminale?
E dal punto di vista di una impresa? E di un investitore straniero?
Poche chiacchiere, e tantissime classifiche targate World Economic Forum: ecco come ci piazziamo a livello mondiale quanto a quantità di opere d’arte, libertà di stampa, corruzione, competitività, condizione delle strade, numero di incidenti, livello di tassazione, aspettativa di vita, e una miliardata circa di altri fondamentali fattori del vivere civile.
Due vademecum indispensabili per qualsiasi discussione. Clicca qui per il report sul turismo, e qui per quello sulla competitività. Puoi saltare le prime righe di bla bla bla, e tuffarti direttamente nelle classifiche.
Ogni tanto ci si scopre a piangere per le morti di militari italiani in missione (di pace, di guerra, fate voi) all’estero.
Ma avete idea di quanto si muoia, invece, negli ospedali, o sul posto di lavoro?
Clicca qui per l’articolo completo, e la sua inquietante statistica.
Ogni giorno si consumano in Italia due spaventose ingiustizie.
Una: le carceri sono sovraffollate. Due: in carcere c’è un sacco di gente che non dovrebbe essere lì.
E’ un paradosso vergognoso, una doppia macchia incancellabile sulla coscienza (in)civile di questo paese. Però, a guardare i numeri, balza agli occhi qualcosa di incredibile. Forse ci stiamo preoccupando per niente.
Clicca qui per l’articolo e i suoi pochi, semplici, chiarissimi dati.
Okay, sbattiamo pure fuori dall’Italia i ladri, i corrotti, i maniaci, i violenti, gli stronzi, gli arroganti, i cattivi, gli antipatici, i maleducati, i vigliacchi, gli inaffidabili, i falsi, gli ipocriti, le mezze cartucce, gli sciocchi, i chupacabras. Resta qualcuno?
Clicca qui per il sondaggio.
Ci hanno detto che i popoli scandinavi si tolgono la vita con una certa facilità, che i più felici del mondo sono i cinesi (ridono sempre), e che i poveri non si suicidano mai.
Cosa c’è di vero? Clicca qui, salta il testo, e verifica le tue convinzioni sulla percentuale di suicidi nei vari paesi del mondo.
Chi abiterà l’Italia tra 30-40 anni? Aveva ragione la famosa giornalista toscana secondo cui legioni di donne islamiche cercano di spazzarci via a suon di gravidanze, o dobbiamo invece preoccuparci dell’ISIS, degli sbarchi di immigrati e della fuga dei cervelli?
Oppure è tutto un sogno, e alla fine di tutto questo clamore non succederà niente di particolare, e i nostri bis-bis-bisnipoti regneranno sereni sulla terra dei loro avi?
Mi chiedete troppo. Non so proprio tutto. Ma riesco ancora a fare due conticini semplici semplici. Questi.
"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot
Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!
"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"
Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
Racconti di viaggi spericolati
"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht
[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]
il meglio e il peggio della nostra cultura
lettura e scrittura
Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)
"L'attualità tra virgolette"
un blog da non credere
L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.
Logbook
Come un angelo da collezione.
Novelle dalla pianura che non deve essere nominata
Mi mundo
London-based Digital Strategist & Startup Consultant
Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità
Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!
TRE CUORI E UNA VALIGIA
Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.
Per liberi pensatori e pensatori liberi
il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography
Prolegomeni alla scrittura
Se vieni, è il miglior apprezzamento.
reading - writing - drawing
Fatevi I Fatti Miei
da grande voglio fare lo scrittore americano
altrimenti tutto è arte
puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)
Aure Entuluva
fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Gatti non foste a viver come bruti
"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."
Prove tecniche di narrativa e altre amenità
Le coincidenze non esistono
di cactus e altri esperimenti
Grande Niarb!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Elisabetta!
Aiutami anche tu a dare i numeri come si conviene! 😉
"Mi piace""Mi piace"