Prima, le supertecnologiche Guerre del Golfo: satelliti, droni, e missili intelligenti. Anni dopo, le guerre al terrorismo: colonne di jeep nel deserto con militanti inturbantati che agitano pugni, bandiere, e antichissimi kalashnikov verso il cielo. Mmmh. Succede qualcosa di bizzarro nelle terre dell’antica Persia…
Continua a leggere
I morti sono davvero tutti uguali?
Contano lo stesso, per i mass media, le istituzioni, la gente?
Ma per favore.
Continua a leggere
Ci sono libri che cambiano il modo in cui guardi al mondo.
(Ovviamente i grandi testi sacri, qualche inarrivabile romanzo, ogni atlante, il Manuale delle Giovani Marmotte.)
Ma ce ne sono anche altri. Meno noti, più recenti, assolutamente fulminanti.
Questo è uno di quelli.
Continua a leggere
L’avete chiesta a gran voce. E allora eccola qua: una seconda rassegna degli oggetti più idioti e pericolosi mai concepiti da esseri umani.
Perché al peggio, oh no babe, non c’è mai fine…
Continua a leggere
Il carnevale degli ossimori di natura bellico-militare non può essere completo senza un doveroso accenno a uno dei concetti più kafkiani dell’intera storia umana: le armi concepite per non far del male.
Continua a leggere
Ossimori guerraioli, parte seconda. Le delizie logico-sintattiche di espressioni come bombardamento chirurgico, bomba intelligente, danno collaterale, fuoco amico… con una puntatina veloce veloce (ovviamente) in Formula 1.
Continua a leggere
Fra tutti gli ossimori che stanno ritornando alla luce, una menzione speciale la meritano senz’altro quelli di sapore… come dire? Non esattamente bello… Bellico.
Continua a leggere
Ce ne siamo bevute di tutti i tipi. Roveti in fiamme che parlano, extraterrestri che costruiscono piramidi, bambini che estraggono spade dalla roccia, pani e pesci moltiplicati col copia&incolla, vampiri, lupi mannari, autopsie di alieni, il passaporto di Mohamed Atta tra le rovine delle Torri Gemelle. Ma, per favore, non esageriamo. C’è un limite a tutto. “Missioni di pace” è decisamente troppo!
Continua a leggere
"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht
Notizie ragionate
il mio mondo diverso
voli pindarici sulla caleidoscopica umanità
[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]
I pensieri sull'esistenza umana, condivisi dai più saggi nel corso delle loro vite, vengono pubblicati ogni giorno alle 08:08. Per non perderli iscrivetevi al blog o alla mailing list in fondo alla pagina, oppure salvate la pagina tra le preferite.
il meglio e il peggio della nostra cultura
l'editing è uno stile di vita
Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)
«L'attualità tra virgolette»
di Giulia Sole
L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.
Logbook
Come un angelo da collezione.
Novelle dalla pianura che non deve essere nominata
Mi mundo
London-based Digital Strategist & Startup Consultant
Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità
Viola, 24 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!
Diario del giorno dopo
TRE CUORI E UNA VALIGIA
Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.
Per liberi pensatori e pensatori liberi
Memento audere semper
il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography
Prolegomeni alla scrittura
Se vieni, è il miglior apprezzamento.
reading - writing - drawing
Fatevi I Fatti Miei
da grande voglio fare lo scrittore americano
altrimenti tutto è arte
puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)
Aure Entuluva
fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Gatti non foste a viver come bruti
Magazine di cultura: letteratura, fotografia, arte, moda, queer life, eventi, musica, cinema, attualità
"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."
laboratorio di leggerezza
Prove tecniche di narrativa e altre amenità
Le coincidenze non esistono