(In)sostenibile, Mappamondo

Pulizie di Pasqua

C’è una storia che ho appena scongelato e, ragazzi, merita davvero di essere raccontata.

E’ la storia di un’isola.  Un’isola isolata (mi si perdoni il calembour), talmente isolata da rappresentare, di fatto, una specie di piccolo microcosmo a sé stante.  Ma partiamo dall’inizio.

Quando Dio creò il mondo, come è noto, dimenticò il rubinetto aperto e allagò tutto.   Visto che un pianeta tutto di oceano non avrebbe fatto una gran figura al Salone Celeste delle Divinità, Egli prese un sacco pieno di argilla, ne fece un blocco largo e piatto e lo scaraventò giù, nel mare.  Ovviamente un lavoro fatto così in fretta (pare addirittura in meno di una settimana) non poteva durare, e difatti la Pangea (nome dell’originario pezzettone di argilla) nel corso dei secoli si frantumò, dando origine ai continenti come oggi li conosciamo.

Prima di buttare via il sacco, però, Dio lo scrollò per bene, e le briciole avanzate andarono a formare alcuni microscopici arcipelaghi sparpagliati in mezzo all’oceano: le isole Hawaii, le Marchesi, le Samoa, le Kiribati, le Caroline, le Marshall, le Marianne, la Polinesia, la Melanesia, le Bismarck, le Figi, le Salomone… in pratica tutto quel pulviscolo di isolette e atolli noto come Oceania.

 
La briciola più remota, la più lontana da tutte le altre, venne chiamata Isola di Pasqua.  Il nome non le venne dato da Dio in onore della nota festività legata al culto di suo figlio – ovviamente no: sarebbe stato un imbarazzante anacronismo.  Il nome deriva dal giorno in cui uno scocomerato esploratore olandese, tale Jacob Roggeveen, partito per trovare un buon posto per fare snorkeling, arenò lì il proprio veliero.  Correva l’anno 1722.

[Per inciso, tutto sommato fu un bene che lo sbarco sia avvenuto il giorno di Pasqua e non, per dire, il giorno di San Prosdocimo, o in quello di Santa Emerenziana, o nella domenica di Quinquagesima: la toponomastica del luogo ne avrebbe sofferto parecchio.  “Isola di Pasqua” suona bene.  E suona bene anche il nome che le diedero i suoi stessi abitanti: Rapa Nui.  Nome, questo, che se traduco correttamente (“Noi, teste di rapa”) è anche tristemente profetico]

 
Tornando al 1722, quella che si parò di fronte agli occhi dell’olandese vagante e della sua ciurma era un’isolaccia arida e spelacchiata, senza alberi e senza animali – con l’eccezione di qualche gallina tisica, e di moltissimi insetti.  Esplorando l’isola, gli olandesi trovarono numerose tracce di una civiltà evoluta, che però era evidentemente scomparsa da un bel po’ di tempo.  L’isola era infatti disseminata di costruzioni in pietra, strade e altre strutture – tutto però diroccato e inesorabilmente in rovina.  “Accipicchia,” disse Jacob (anche se probabilmente lo disse in olandese) “Che fine avrà mai fatto il nobile popolo che ha realizzato tutto questo?” 

Chiunque fossero stati i misteriosi costruttori, di certo non avevano niente a che fare con gli indigeni, un pugno di selvaggi decisamente male in arnese, malaticci e con una fastidiosa tendenza a mangiarsi – in assenza di altre alternative – l’uno con l’altro.

 
Ma la cosa che riempì più di stupore gli esploratori furono le statue.  Tante statue.  Veramente tante.  887, per la precisione, otto-otto-sette.  Che sono magari poche magari rispetto a quelle che ornano i giardini di Versailles, ma sono un numero niente male per un posto del genere.  E non parliamo di statuette da presepe o di nanetti da giardino: le statue dell’isola di Pasqua sono susanelli alti da 4 a 6 metri, con uno statuone record da 21 metri (più di un palazzo di cinque piani!), pesanti dalle 10 alle 270 tonnellate.

Molte statue erano in piedi, ma tante era state abbattute, o forse erano cadute per i fatti loro.  Alcune erano complete, altre soltanto abbozzate, a volte ancora mezzo incastonate nella pietra da cui qualcuno le stava scolpendo.  Rano Raraku, la cava di pietra da cui provenivano tutte le statue, sembrava una fabbrica abbandonata, con in giro ancora martelli e scalpelli e (dico per dire) mozziconi di sigarette fumanti e bicchierini di caffè ancora tiepidi.
Oltre alle statue, l’isola era disseminata di enormi piattaforme di pietra (300, per la precisione) che dovevano fungere da basamento per le statue.  Non che le piattaforme fossero opere architettoniche particolarmente suggestive, ma giova notare che ognuna pesava come circa 20 statue.

Come già detto, tutto in rovina, desolato e abbandonato.

Non si sa con esattezza come l’olandese vagante abbia reagito a quel triste spettacolo, ma se è stato furbo avrà levato le ancore e avrà fatto rotta verso Bora Bora, appena un paio di settimane di navigazione più in là.

 
In quella stessa isola, però, circa 800 anni prima, era arrivato un altro gruppo di imbarcazioni.  Una piccola flotta di canoe provenienti, chissà come, dalla Polinesia occidentale o dalla Nuova Guinea.  Il panorama che accolse questi primi coloni fu del tutto diverso: un’isola rigogliosa, piena di vegetazione e di animali.  E niente statue.

L’isola era ricoperta da una varietà impressionante di alberi, tra cui la specie di palma più alta del mondo, e ospitava una miriade di uccelli: era la zona di riproduzione più ricca della Polinesia e probabilmente dell’intero Oceano Pacifico.  Non solo palme e pennuti, comunque: l’isola era piena di animali, fiori, e frutti.  Un paradiso fatto e finito.

 
Cosa successe tra i due sbarchi?  Quale orrenda catastrofe riuscì a trasformare l’Eden in un deserto spelacchiato?
Se non siete Jared Diamond, Kevin Costner o Piero Angela, mi permetto di suggerirvi la parte 2 di questi appunti, “Pirlaggine Pacifica”.

Non ve ne pentirete.

 
Ispirato da Jared Diamond, “Collasso”, 2004.
 

Discussione

3 pensieri su “Pulizie di Pasqua

  1. complimenti per la sintesi leggera e fluida, (ho letto Collasso ed è un gran lavoro)

    "Mi piace"

    Pubblicato da gigi | 3 febbraio 2012, 9:44 PM
    • Grazie Gigi! Considero tutto il lavoro di Jared Diamond una inesauribile fonte di ispirazione. Prossimamente pubblicherò qualche altro pensierino, tratto non solo da “Collasso” ma anche da “Armi, acciaio e malattie”, che se non hai letto ti consiglio senz’altro.
      Spero che ripasserai a trovarmi! E grazie ancora per il commento!

      "Mi piace"

      Pubblicato da Niarb | 7 febbraio 2012, 11:27 PM
      • …beh, che dire… ci ho messo un secolo, ma in qualche modo ho tenuto fede a quel “prossimamente”. Tre articoli per raccontare velocissimamente “Armi, acciaio e malattie”. Spero tu sia ancora in ascolto, Gigi. Nel caso, puoi cominciare da qui. Ciao!

        "Mi piace"

        Pubblicato da Niarb | 10 novembre 2012, 2:17 PM

Orsù, lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

dappertutto!

Vieni a trovarci su , su   o passa direttamente a casa.

sponsor del sito

Simply the best for your ice-mails

comunicato importante

Su queste pagine compaiono a volte annunci pubblicitari. Gli annunci vengono scelti autonomamente dallo staff di Wordpress, e NON da Afterfindus.
 
La redazione di Afterfindus non ha alcuna possibilità di intervenire sul loro numero, la posizione, le dimensioni e il contenuto.
E, quello che è peggio, non ci tira su neanche un ghello.
Speriamo che non esagerino...
classifiche Sito Gold Sito d'argento 50000 punti ottenuti 10000 punti ottenuti In classifica siti web

Blog che seguo (scelti a rotazione da Wordpress)

afterfindus addosso: the sciop

23586754-109467046
Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

La cupa voliera del Conte Gracula

Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!

Stefano Saldarelli

"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"

F I K A

Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

IL BACKPACKER CON GLI OCCHIALI

Racconti di viaggi spericolati

Il Conformista

"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht

{Judith Laughs Loudest}

[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

EdnaModeblog

Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)

PAROLE LORO

"L'attualità tra virgolette"

alcuni aneddoti dal mio futuro

un blog da non credere

warnoter

L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.

NOAR

Logbook

kyleweatwenyen

Come un angelo da collezione.

Buseca ن!

Novelle dalla pianura che non deve essere nominata

alessiacamera

London-based Digital Strategist & Startup Consultant

alicenelpaesedellimpossibile

Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità

Soffio di respiri

Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Pinocchio non c'è più

Per liberi pensatori e pensatori liberi

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Eterogenesi dei fini

Prolegomeni alla scrittura

m3mango

Se vieni, è il miglior apprezzamento.

DellaBru

reading - writing - drawing

FIFM

Fatevi I Fatti Miei

alcuni aneddoti dal mio futuro

da grande voglio fare lo scrittore americano

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Laurin42

puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)

ilblogdibarbara

fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza

Shock Anafilattico

Gatti non foste a viver come bruti

micasulserio

"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."

Taccuino all Idrogeno

Prove tecniche di narrativa e altre amenità

Sincronicità

Le coincidenze non esistono

12mq

di cactus e altri esperimenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: