Afterfindus

Ora anche su Faccialibro!


Lago di BRR, 1 settembre.
La notizia è di quelle che scuotono i mercati, lacerano le coscienze, stimolano le puerpere, e fanno maturare i meloni. Afterfindus, il sito che voi tutti amate e, prima o poi, venererete (ve lo garantisco), ha fatto il grande balzo, ed è ora presente con una pagina sul social network più frequentato del momento, Facebook.

I perché di questa scelta potevano essere spiegati solo dal Gran Ciambellone del sito stesso, il dott. Niarb. Siamo quindi tornati a trovarlo, dopo la leggendaria intervista dell’aprile scorso, che nel caso vi fosse sfuggita potete sempre rileggervi qui.


Redazione: Dottor Niarb, anche Facebook, adesso? Come spiega i motivi di questa scelta?

Niarb: Boh. Era lì. Ci siamo andati anche noi.

R: Intendete forse con questa astuta mossa strategica spiazzare il mercato dei blog?

N: No, no, è solo che una sera pistolavo sul mio profilo, ho cliccato “Crea Pagina”, e mi sono trovato fiondato nel tunnel. Non ho trovato da nessuna parte un’opzione “Cancella tutto, scherzavo”, ed allora eccoci qua.

R: La sua riservatezza è comprensibile. Ma cosa dobbiamo aspettarci dopo questa mossa? L’ingresso in Twitter? In Flickr? In MySpace? In Confindustria?

N: Di certo, l’ingresso in Carrefour. Ieri sera sono passati degli amici a casa e mi hanno finito le birre e i fazzolettini di carta. Anzi, bisogna che vada.

R: Più tardi, più tardi. Ora spieghi ai nostri lettori: come pensa di differenziare l’offerta tra questo blog e la pagina Facebook?

N: Il blog non è un’opzione. Il blog E’ Afterfindus. Almeno fino a quando non guadagnerò abbastanza da comprami un’isola nel Pacifico e trasferire tutto lì: server, pagine, post, utenti abbonati, tutto quanto. E ci dichiareremo independenti. Allora, quello sarà Afterfindus. Ma ci vorranno ancora mesi.

R: Ha davvero in mente di portarsi dietro anche tutti i suoi follower? Questa è davvero una notizia!

N: Beh, non credo verranno tutti. E io non voglio rapire nessuno. Però sarebbe fantastico: conversazioni intelligenti e divertenti, in spiaggia e al ristorante, garantite. Io ci metto i drink.

R: Me lo segno. Tornando a Facebook, perché questa scelta?

N: Facebook oggi catalizza il traffico di migliaia di utenti. Anzi, milioni. Meglio: miliardi. E perché, mi sono detto, negare a tutta queste persone l’incantevole possibilità di incontrare e conoscere gli eletti che frequentano regolarmente Afterfindus? Chi sono io, per assumermi una tale responsabilità? Mi pare iniquo.
“Iniquo” con la “q”. Scriva bene.

R: Scritto. Comunque capisco, il suo è allora un atto di generosità.

N: Pura e semplice. Non ho neanche il tempo di dedicarmi al blog come vorrei, figurarsi a Facebook. Ma era una cosa che andava fatta.

R: I suoi utenti non correranno quindi il rischio di sentirsi trascurati?

N: Ma neanche per idea! Loro sono Afterfindus. Io sono solo quello che fa il copia e incolla delle immagini. E che paga il dominio.
Vede, senza i commenti dei miei ospiti, Afterfindus sarebbe un cinema vuoto. Un atto di furibondo onanismo intellettuale che decisamente non voglio e non posso permettermi (porto già gli occhiali, figuriamoci).

R: Quindi Facebook sarà una specie di canale per portare nuovi amici sul sito.

N: E’ sveglio, lei. Mangia prosciutto di volpe?

R: Occasionalmente. Ma, in concreto, come possono dare il loro contributo a questa audace iniziativa i leali afterfinduisti della prima ora?

N: Turarsi il naso, andare su Facebook/pages, cercare “Afterfindus” e cliccare “Mi piace”. E’ meschino chiederlo così, ma pare sia l’unica strada.

R: In cambio, si troveranno di fronte a una pagina mirabolante, ricca di effetti speciali e contenuti inediti.

N: Si troveranno davanti a una pagina incasinatissima, perché gallina beccami se ci sto capendo qualcosa su come si organizza una pagina decente, con il fascino di un cantiere sulla Salerno-Reggio Calabria. Ma è in queste situazioni che si vedono gli amici.
Naturalmente, si troveranno anche davanti alla sfilarata di tutti i post che hanno già letto sul sito (prima o poi con qualche commento nuovo da parte dei Facebookkiani) e a qualche link sorprendente e, mi auguro, interessante.

R: Ah-ha! Allora ci saranno dei contenuti aggiuntivi rispetto al blog!

N: Ritiro quello che ho detto sulla volpe. Sulla pagina Facebook ci saranno, in perfetto stile Feisbuc, link e segnalazioni di materiale non di afterfindusica fattura. Cose speriamo interessanti, in qualche correlate ai temi di cui si parla, ma scritte da altri. I post originali, quelli resteranno a casina loro. Cioè qui.
Perché qui, come ormai tutti sapete, su Afterfindus non amiamo rebloggare senza metterci del nostro. Su Feisbuc invece pare vada molto di moda.

R: Grazie per il suo tempo, Dott. Niarb. La lasciamo a spigolare tra i suoi ghiaccioli e le chiediamo, cortesemente, di congedarsi dai nostri lettori con un augurio e, se crede, un appello.

N: Ovvio. La pago per questo. Beh, amici, che dire? Aspetto il vostro “Mi piace” su Faccialibro, e prometto che cercherò di rendere ospitale anche quella pagina, che al momento non è ancora così smaccatamente sexy da permettermi di dire quello che disse Robert De Niro a Jessica Lange in Cape Fear:

“Pochi minuti insieme a me, tesoro, e urlerai in tutte le lingue di Babele.”

Se ce la farò, se ce la faremo, saremo ancora di più a lanciar perle di saggezza (e pirla di ignoranza) da queste nostre pagine.
See you there!
 

Discussione

14 pensieri su “Ora anche su Faccialibro!

  1. Pazienza, il mio MI PIACE non lo riceverai…Avendo io 78 anni mi rifiuto di usare faccialibro. Ma tanto che mi piace il blog lo sai. Mi pareva evidente cazzarola…

    "Mi piace"

    Pubblicato da Daniela | 3 settembre 2012, 9:17 am
    • Daniela, sei una delle mie poche certezze in questo mondo frattale e poincareniano (poincarenico, poincarettistico, poincariale, eccetera). 🙂
      Io ho la fortuna di avere dei nipotini della tua età che mi hanno insegnato i fondamentali. In ogni caso, confermo: tutta ‘sta bazza di FB mi sembra una fotocopia del World Wide Web, ma con molto più casino, molta meno autonomia, molte più regole astruse e un effetto finale terribilmente più omogeneo. Una splendida metafora del Terzo Millennio, non trovi?

      (A proposito, che fine ha fatto la splendida interfaccia con le piastrelline volanti di BlogDrome? Te l’ho invidiata tanto!)

      Piuttosto, se non sei filosoficamente contraria, continuerò di quando in quando a postare su FB dei link ad articoli di BlogDrome. Tutto traffico, come dicono su Isoradio.

      "Mi piace"

      Pubblicato da Niarb | 3 settembre 2012, 9:55 am
      • Credo che sarebbe giusto che tu mi facessi giocare con i tuoi nipotini…alla mia età ci si sente soli…

        Eh, le piastrelline…è che i miei colleghi di blog le trovano incasinate, e io usavo quella interfaccia quando mi rendevo conto di non aver tempo di fare un post…
        Ne vorrei fare uno sul Bhutan….MA QUANDO CAZZAROLA?
        E uno sulla manipolazione…ma riquando e ricazzarola…

        Nulla in contrario a postare su FB, è comunque possibile da sempre. E’ che non credo che su FB leggano quei pipponi (ancorchè ben fatti con le fonti…ec.ecc.) mezzo scientifici e mezzo divulgativi e mezzo economici (1.5).
        Traffico si, ma inverso…2012: fuga dal pesante blogdrome….

        Concordo: FB è come il web ma più incasinato (per meglio controllare). Poi se scrivi su FB che vuoi salvare il Pianeta non ti ca*a nessuno, se scrivi che vuoi invece tatuarti il nome della morosa sul pisello….UUUUUUUUUUUUH QUANTI FOLLOWERSSSSSSS….
        sigh.

        "Mi piace"

        Pubblicato da dani2005dani | 3 settembre 2012, 10:08 am
  2. …piastrelline rimesse…

    "Mi piace"

    Pubblicato da Daniela | 4 settembre 2012, 9:27 am
    • Ai nipotini chiedo. Oggi passo da Villa Celeste per portare l’adesivo per dentiere e sento direttamente da loro. 🙂
      Sul Bhutan facciamo così: motiviamoci a vicenda con un garino. Concepiamo, generiamo e pubblichiamo il post la settimana prossima – però non barare: puoi cominciare a pensarci solo da domenica sera…

      (Manipolazione? E di che? Chiropratica?)

      L’idea del tatuaggio sul pisello mi ha bloccato la colazione a metà gargarozzo. E poi come idea può al limite andare se stai con Eva, con Ada, o con Pia. Ma se stai con Maria Vittoria, Emanuela Adalberta o Laudomia Patrizia Antonellina Stefaniuccia?
      Anzi, citando Nonsolopolpette, se il suo vero nome è Pippilotta Viktualia Rullgardina Succiamenta Efraisilla Calzelunghe?
      E se sei un tipaccio infedele, e cambi spesso?
      In tutti questi casi, i followers te li meriti senz’altro!
      🙂

      (P.S. Welcome back piastrelline! I missed you!)

      "Mi piace"

      Pubblicato da Niarb | 4 settembre 2012, 10:00 am
  3. Ok per il GARINO…spero di poter iniziare domenica sera…
    Manipolazione. Pasolini, Le Bon, Debord, Sant’Agostino e un altro che non ti dico perchè non me lo ricordo…l’età…no…chiropratica direi di no…
    Per il tatuaggio si va di acronimi:
    Maria Vittoria, MAVI
    Emanuela Adalberta, EMADA
    Laudomia Patrizia Antonellina Stefaniuccia, LAPAS
    Pippilotta Viktualia Rullgardina Succiamenta Efraisilla Calzelunghe, PIPPA (eheheheheh).
    Sei infedele?
    Giù di raspa…e riscrittura…AHIA KE DOLOR…si si si, li merita i FOLLOWERSSSSSSS…
    (ihihihihihihihihihihihihihihihihihihih…)

    (YESSSS….WE ARE PIASTRELLINE)

    "Mi piace"

    Pubblicato da dani2005dani | 4 settembre 2012, 10:47 am
  4. Naaaaaaaa, io pensavo di fare comunella pensa te, ovvero i post dovrebbero essere linkati a vicenda…io sono seriosa e tu simpaticone quindi dovrebbe essere un bel mix…sempre che ci riesca, tempo permettendo…:)

    "Mi piace"

    Pubblicato da Daniela | 5 settembre 2012, 8:45 am
  5. Niarb, che risate l’intervista!

    E Daniela, ti ho beccato. Con quel tuo “non ti ca’a nessuno” mi vien da fare come Dante e Sordello (Sorbello? Sorbetto?): ” Io son della tua terra e l’un l’altro abbracciava”.
    Veramente a Livorno non si mette nemmeno l’apostrofo dell’aspirazione: “caa” e basta ma comunque ucci ucci sento odor di toscanucci.
    Ma via, ricomponiamoci. Siamo tutti cittadini del mondo in fin dei conti.

    "Mi piace"

    Pubblicato da elisabetta | 6 settembre 2012, 9:09 PM
  6. Che cosa ne sa la massaia di Voghera
    di percorsi hamiltoniani
    di leggi invarianti con la scala
    emergenti ovunque elementi siano in rete
    ignora il bracciante di Pachino
    in quali labirinti d’equazioni
    bisogna orizzontarsi senza
    un visibile d’Arianna filo
    per capire il segreto muoversi dei fluidi
    pensa in quel d’Abbiategrasso
    l’assessore comunale in pausa pranzo
    che forse è la funzione zeta
    a gemellare numeri primi e atomi
    a Lucera a Nichelino o sul Gran Sasso
    potrebbero celarsi menti matematiche
    distratte indaffarate a fare sughi
    cogliere ortaggi e censire insegne commerciali
    perché non invitarle a fare calcoli
    e spiegarci quanto si voli in alto
    sopra tinelli orti e bui vicoli
    sorretti solo da algoritmi
    lambiti da evanescenti proporzioni
    e da lì quel quotidiano basso
    diventi inesprimibile a parole

    Sempre salutando

    Marco Sclarandis

    "Mi piace"

    Pubblicato da marcosclarandis | 7 settembre 2012, 9:21 am
    • …non ho parole. E’ esattamente quello che avrei voluto dire io, se solo avessi trovato le parole adatte! Specie la faccenda dell’assessore di Abbiategrasso. Straordinario!

      Mi sfugge solo una cosa: è una velata critica a Faccialibro, o significa che annuncerai al mondo: “Mi piace”? 😉

      "Mi piace"

      Pubblicato da niarb | 8 settembre 2012, 4:58 PM
  7. Daniela friulana? Vabbè, nessuno è perfetto 🙂

    Sì, mi piacerebbe allacciare la cintura di sicurezza e volare su un algoritmo…
    Poi però bisogna atterrare e son dolori.

    "Mi piace"

    Pubblicato da elisabetta | 7 settembre 2012, 10:52 PM

Orsù, lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

dappertutto!

Vieni a trovarci su , su   o passa direttamente a casa.

sponsor del sito

Simply the best for your ice-mails

comunicato importante

Su queste pagine compaiono a volte annunci pubblicitari. Gli annunci vengono scelti autonomamente dallo staff di Wordpress, e NON da Afterfindus.
 
La redazione di Afterfindus non ha alcuna possibilità di intervenire sul loro numero, la posizione, le dimensioni e il contenuto.
E, quello che è peggio, non ci tira su neanche un ghello.
Speriamo che non esagerino...
classifiche Sito Gold Sito d'argento 50000 punti ottenuti 10000 punti ottenuti In classifica siti web

Blog che seguo (scelti a rotazione da Wordpress)

afterfindus addosso: the sciop

23586754-109467046
Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

La cupa voliera del Conte Gracula

Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!

Stefano Saldarelli

"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"

F I K A

Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

IL BACKPACKER CON GLI OCCHIALI

Racconti di viaggi spericolati

Il Conformista

"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht

{Judith Laughs Loudest}

[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

EdnaModeblog

Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)

PAROLE LORO

"L'attualità tra virgolette"

alcuni aneddoti dal mio futuro

un blog da non credere

warnoter

L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.

NOAR

Logbook

kyleweatwenyen

Come un angelo da collezione.

Buseca ن!

Novelle dalla pianura che non deve essere nominata

alessiacamera

London-based Digital Strategist & Startup Consultant

alicenelpaesedellimpossibile

Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità

Soffio di respiri

Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Pinocchio non c'è più

Per liberi pensatori e pensatori liberi

A Step Ahead 2.3 Beta

Memento audere semper

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Eterogenesi dei fini

Prolegomeni alla scrittura

m3mango

Se vieni, è il miglior apprezzamento.

DellaBru

reading - writing - drawing

FIFM

Fatevi I Fatti Miei

alcuni aneddoti dal mio futuro

da grande voglio fare lo scrittore americano

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Laurin42

puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)

ilblogdibarbara

fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza

Shock Anafilattico

Gatti non foste a viver come bruti

micasulserio

"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."

Taccuino all Idrogeno

Prove tecniche di narrativa e altre amenità

Sincronicità

Le coincidenze non esistono

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: