CaroSello, Mappamondo

In Spagna prima ci si sposa, poi si fa benzina.

Gnic gnac. Un altro mito che scricchiola. Perché, alla fine, nonostante tutto continuiamo a vivere di stereotipi.

First you marry then you Statoil

In Italia, per esempio, tendiamo a considerare i popoli nordici un po’ rozzi, tristi, chiusi, freddini, banalotti. Un po’ vichinghi e un po’ robot.
Noi, al contrario, ci vediamo geniali, creativi, caldi, eleganti, raffinati e romantici.

Ma è proprio così? Difficile dirlo. Non esistono scale assolute.
O forse invece sì. La pubblicità, per esempio.

La pubblicità è una disciplina in cui hai pochi secondi a disposizione per attirare l’attenzione e depositare il tuo messaggio. Uno spot pubblicitario deve andare dritto al punto: risvegliare l’attenzione, agganciarsi agli archetipi più profondi, solleticare i punti sensibili, entrare in risonanza con le corde interiori del pubblico a cui si rivolge.

Di tutte le pubblicità, quelle in ambito automobilistico sono tra le più significative, non fosse altro che per quantità e budget coinvolti. Ora, per acchiappare il pubblico italiano (il romantico, raffinato pubblico italiano) è stato sfoderato negli anni tutto un arsenale di tette, chiappe e maschioni fichissimi che sgasano con i loro bolidi fumiganti attraverso paesaggi incontaminati (vedi).

In Svezia, invece, usano un altro sistema. Ci ridono su.

Scena: La piazza di un paesino spagnolo da cartolina. Case coloniali bianche, acciottolato, palme, una fontana. Al tavolo di un bar, anziani in abito nero e coppola conversano e sorseggiano il caffè. Il sole del pomeriggio, una melodia gitana dal ritmo blando in sottofondo. Al centro della scena, una bellissima ragazza lava con secchio e spugna una vecchia automobile.

Ehi, asciugatevi la bava. Non è il solito cliché dell’autolavaggio sexy con le siliconate di Playboy che simulano amplessi con il tubo dell’acqua e strofinano le bocce sulla carrozzeria. Tutt’altro genere. Siamo su toni decisamente bucolici, qui: una domenica pomeriggio rurale e mediterranea.

A questo punto, entrano in scena i tre scandinavi. Tre ometti di mezza età con sgargianti camice da turista fai-da-te, e una bella espressione bonacciona stampata sulla faccia.

I tre osservano incuriositi la turbomora per qualche secondo. Poi, il più anziano cerca di fare il cordiale, e le si rivolge in inglese:
– E così, lava la macchina a mano?

Lei, senza smettere di strofinare, scocca un’occhiata artica, e risponde:
No comprendo, señor.

Allora il secondo turista, sempre in inglese, ribadisce:
– Vede, noi in Scandinavia laviamo la macchina alle stazioni della Statoil.

La ragazza non capisce, fa una smorfia e dice:
Statoil?

– Sì, Statoil. Capisce? – si entusiasma il terzo giuggiolone.

Ma la ragazza non capisce. L’ometto allora, sempre sorridendo, toglie il tappo del serbatoio della macchina che la ragazza sta lavando, e ci infila dentro il dito due-tre volte, in quello che secondo lui è il gesto di uno che fa rifornimento di benzina.

– Statoil! Capisce? Statoil!

A questo punto la ragazza si allarma. Smette di lavare, si gira verso gli uomini al bar e grida (in spagnolo):
– Papà! Questi tre uomini vogliono portarmi a letto! Dicono che si chiama Statoil!

Il padre balza in piedi e si fionda verso i tre a passo di carica. Gli scandinavi, che non hanno capito cosa sta succedendo, perdono di botto il sorriso.

Il padre, con le orecchie rosse e lo sguardo che manda lampi, si piazza di fronte ai turisti e sbraita (in spagnolo):
Statoil?!? Voialtri venite qui, e pensate che tutte le nostre donne siano facili??”

Pausa. I tre si guardano l’un l’altro con espressione interrogativa.

Il padre gonfia il petto, e poi spara la frase mitica:

– In Spain, first you marry. Then you Statoil!

(Per chi non mastica inglese: “In Spagna prima ci si sposa, poi si fa Statoil”.)

Non c’è più benzina, nella mia epoca. Ma se mai se ne dovesse trovare ancora, di certo la andrei a comprare alla Statoil.

Discussione

2 pensieri su “In Spagna prima ci si sposa, poi si fa benzina.

  1. Carina questa pubblicità 🙂
    Sei sicuro che sia svedese? Il tizio che infila le dita nel serbatoio dice “Statoil” con accento danese

    "Mi piace"

    Pubblicato da gattovi | 9 aprile 2012, 10:44 PM
    • Mah, per dirla tutta mi risulta che la Statoil sia norvegese.
      Però io la pubblicità l’ho vista per la prima volta alla TV svedese, e lungo le strade svedesi ho abbeverato ennemila volte la mia macchinina alle stazioni Statoil. Anche se non l’ho mai lavata, ammetto (preferisco aspettare che piova).
      Quindi, direi, è ragionevolmente svedese. 🙂

      "Mi piace"

      Pubblicato da Niarb | 9 aprile 2012, 11:01 PM

Orsù, lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

dappertutto!

Vieni a trovarci su , su   o passa direttamente a casa.

sponsor del sito

Simply the best for your ice-mails

comunicato importante

Su queste pagine compaiono a volte annunci pubblicitari. Gli annunci vengono scelti autonomamente dallo staff di Wordpress, e NON da Afterfindus.
 
La redazione di Afterfindus non ha alcuna possibilità di intervenire sul loro numero, la posizione, le dimensioni e il contenuto.
E, quello che è peggio, non ci tira su neanche un ghello.
Speriamo che non esagerino...
classifiche Sito Gold Sito d'argento 50000 punti ottenuti 10000 punti ottenuti In classifica siti web

Blog che seguo (scelti a rotazione da Wordpress)

afterfindus addosso: the sciop

23586754-109467046
Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

La cupa voliera del Conte Gracula

Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!

Stefano Saldarelli

"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"

F I K A

Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

IL BACKPACKER CON GLI OCCHIALI

Racconti di viaggi spericolati

Il Conformista

"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht

{Judith Laughs Loudest}

[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

EdnaModeblog

Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)

PAROLE LORO

"L'attualità tra virgolette"

alcuni aneddoti dal mio futuro

un blog da non credere

warnoter

L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.

NOAR

Logbook

kyleweatwenyen

Come un angelo da collezione.

Buseca ن!

Novelle dalla pianura che non deve essere nominata

alessiacamera

London-based Digital Strategist & Startup Consultant

alicenelpaesedellimpossibile

Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità

Soffio di respiri

Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Pinocchio non c'è più

Per liberi pensatori e pensatori liberi

A Step Ahead 2.3 Beta

Memento audere semper

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Eterogenesi dei fini

Prolegomeni alla scrittura

m3mango

Se vieni, è il miglior apprezzamento.

DellaBru

reading - writing - drawing

FIFM

Fatevi I Fatti Miei

alcuni aneddoti dal mio futuro

da grande voglio fare lo scrittore americano

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Laurin42

puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)

ilblogdibarbara

fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza

Shock Anafilattico

Gatti non foste a viver come bruti

micasulserio

"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."

Taccuino all Idrogeno

Prove tecniche di narrativa e altre amenità

Sincronicità

Le coincidenze non esistono

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: