Mappamondo

Stati nazionali e stati emotivi

E va bene, generalizzare è, in sè, una scemenza.  Ho conosciuto gente di colore che non sapeva ballare, scandinavi espansivi, genovesi generosi e tedeschi pasticcioni. Però, a volte, una sana generalizzazione aiuta a chiarirsi le idee.

E’ come alzarsi in volo su un aeroplano: all’improvviso, tutti quegli alberi, fossati, cespugli e filari apparentemente alla rinfusa prendono le forme di campi ordinati, squadrati in modo logico e razionale.

 
In “Geopolitica delle emozioni” (wow, che titolo) Dominique Moïsi fa una riflessione niente affatto banale: nei primi anni del XXI secolo, dice, il mondo era come diviso in tre zone.
Non si trattava di blocchi politici, militari o ideologici.  Non erano tre superpotenze colorate in modo diverso sui mappamondi.  Tutt’altro: si trattava di tre “continenti virtuali” accomunati non da una stessa lingua, una stessa moneta e uno stesso passaporto, ma dallo stesso orientamento emotivo.  Tre aree con un’anima diversa, e ben precisa.

Emotiworld - satellite image courtesy of Nasa

La prima area era l’Occidente, nel senso di Europa e Stati Uniti.
In questa zona, il sentimento predominante era la paura.  La paura di aver perso per sempre il proprio privilegio di favoriti del mondo, la paura di non essere più all’altezza dei nuovi paesi emergenti, la paura di essere fatti bersaglio delle rivendicazioni dei nuovi arrivati, e del terrorismo globale.  La paura di un futuro ogni giorno leggermente peggiore del presente. Una paura perfettamente sintetizzata dal vocabolo che più veniva usato per descrivere il presente: “crisi”.  Crisi economica, crisi energetica, crisi di valori, crisi tecnologica, crisi industriale, crisi vocazionale… Mille facce della stessa paura.

 
La seconda area era invece rappresentata dal mondo musulmano, dominato dalla cultura dell’umiliazione.  Umiliazione perché, nell’antichità, questa era la culla della civiltà.  Di tante, meravigliose civiltà.
Al posto di tanto splendore, invece, all’inizio del Terzo Millennio non si vedeva che miseria, guerra e devastazione.  Gli sfortunati popoli di queste terre soffrivano di un’umiliazione così profonda e disperata da averla spesso tramutata in risentimento, astio verso tutti coloro che quello splendore lo avevano cancellato o se lo erano portato via.  Si trattava di un risentimento talmente acuto da aver fomentato la nascita su larga scala di eserciti di disperati pronti a rinunciare addirittura alla propria vita pur di causare qualche lutto, pur se minimo, agli “altri”.

 
E infine c’era la terza area, la più grande geograficamente: quella rappresentata da Cina, India, e da tutti gli altri cosiddetti “paesi emergenti” (in Asia, in Sud America, e in parte anche nell’Europa dell’Est).  In questa area sconfinata (spesso chiamata sinteticamente “Cindia”) la cultura prevalente era quella della speranza: la coscienza di essere all’alba di una nuova era di splendore e di grandezza. Casomai ci fossero dubbi in proposito, un’occhiata alle statistiche internazionali sarebbe più che sufficiente. Mentre nelle altre due aree tutti gli indicatori standard picchiavano decisamente verso il basso, Cindia ogni giorno batteva (in positivo) i record del giorno precedente. Come si dice, “l’unico limite è il cielo”.

 
Vi pare una classificazione troppo semplicistica?  A me, per quanto possa contare, sembra invece un’analisi molto raffinata.

Di solito si racconta la Storia basandosi sui grandi imperi, i grandi conquistatori, le guerre, le carestie, le riforme economiche e le invenzioni rivoluzionarie.  E quando si vuole interpretare il presente si chiamano in causa motivi storici e geografici, disponibilità di fonti energetiche, eventi naturali, e altre circostanze – piovosità, vulcani, terremoti, pescosità, eccetera.  Tutte robe fisiche, solide, grandi. Tutto hardware.

Questo libro invece cerca di interpretare la storia da un prospettiva molto più sottile, software, estremamente umana.
Il presente come stato emotivo.

Mi sembra un’idea interessante.

 
Ispirato da Dominique Moïsi, “Geopolitica delle emozioni”, 2009.
 

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Orsù, lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

dappertutto!

Vieni a trovarci su , su   o passa direttamente a casa.

sponsor del sito

Simply the best for your ice-mails

comunicato importante

Su queste pagine compaiono a volte annunci pubblicitari. Gli annunci vengono scelti autonomamente dallo staff di Wordpress, e NON da Afterfindus.
 
La redazione di Afterfindus non ha alcuna possibilità di intervenire sul loro numero, la posizione, le dimensioni e il contenuto.
E, quello che è peggio, non ci tira su neanche un ghello.
Speriamo che non esagerino...
classifiche Sito Gold Sito d'argento 50000 punti ottenuti 10000 punti ottenuti In classifica siti web

Blog che seguo (scelti a rotazione da Wordpress)

afterfindus addosso: the sciop

23586754-109467046
Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

La cupa voliera del Conte Gracula

Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!

Stefano Saldarelli

"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"

F I K A

Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

IL BACKPACKER CON GLI OCCHIALI

Racconti di viaggi spericolati

Il Conformista

"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht

{Judith Laughs Loudest}

[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

EdnaModeblog

Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)

PAROLE LORO

"L'attualità tra virgolette"

alcuni aneddoti dal mio futuro

un blog da non credere

warnoter

L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.

NOAR

Logbook

kyleweatwenyen

Come un angelo da collezione.

Buseca ن!

Novelle dalla pianura che non deve essere nominata

alessiacamera

London-based Digital Strategist & Startup Consultant

alicenelpaesedellimpossibile

Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità

Soffio di respiri

Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Pinocchio non c'è più

Per liberi pensatori e pensatori liberi

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Eterogenesi dei fini

Prolegomeni alla scrittura

m3mango

Se vieni, è il miglior apprezzamento.

DellaBru

reading - writing - drawing

FIFM

Fatevi I Fatti Miei

alcuni aneddoti dal mio futuro

da grande voglio fare lo scrittore americano

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Laurin42

puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)

ilblogdibarbara

fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza

Shock Anafilattico

Gatti non foste a viver come bruti

micasulserio

"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."

Taccuino all Idrogeno

Prove tecniche di narrativa e altre amenità

Sincronicità

Le coincidenze non esistono

12mq

di cactus e altri esperimenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: