EgoNomia

Come funzionavano gli stress test delle banche

Negli anni d’oro dell’Economia Farlocca, ogni tanto si facevano degli stress test. Pare che questi test servissero a misurare la robustezza delle banche, per capire meglio come avrebbero reagito in caso di crisi.

Non è affatto facile, oggi, capire come potessero funzionare questi test. Ed è un peccato aver perso questa conoscenza, perché in effetti gli stress test davano dei risultati molto significativi. Ad esempio, tutte le grandi banche americane che intorno al 2008 della vecchia datazione superarono con successo l’esame, quando arrivò la crisi vera furono rigorosamente le prime ad affondare come pompelmi di piombo.

Abbiamo quindi cercato di ricostruire le modalità di conduzione degli stress test, perché nel caso in cui un giorno a qualcuno venisse mai in mente di riscoprire la finanza (speriamo di no, ma non si può mai sapere), vogliamo essere pronti.

 

stress test evidenceIl giorno concordato per lo stress test (perché sì, gli stress test si facevano mettendosi d’accordo prima con i vari istituti, in modo da non stressarli in modo eccessivo), nella banca in esame arrivava un drappello di distinti signori in doppiopetto grigio e occhiali scuri. Questi stressatori, abilmente mescolati al pubblico e agli impiegati, prendevano silenziosamente posto nei punti strategici della banca: in fila allo sportello, accanto alle macchinette del caffé, sotto ai monitor, ai margini degli open space, dietro ai ficus benjamina degli uffici dei dirigenti.

Poi se ne stavano lì, silenziosi e tranquilli, fingendo di leggere il giornale, di compilare moduli o di mandare messaggini con il cellulare. La loro mimetizzazione era perfetta, tradita solo da fugaci sbirciatine ai Rolex d’ordinanza. Soltanto un occhio allenato avrebbe potuto notare un microscopico auricolare, abilmente celato all’interno del padiglione auricolare.

Ed è proprio da questo auricolare che una voce di baritono, all’ora X, scandiva un semplice: “Adesso”.
A quel punto, si scatenava l’inferno.

 

Gli stressatori abbandonavano contemporaneamente le loro postazioni di attesa, e scattavano tutti insieme nei quattro angoli dell’istituto, strillando come forsennati:

“Scende il Nasdaq! Scende il Dow Jones!”
“Maledizione vendere, vendere!
“Va giù Tokyo! Crolla New York!”
“L’oro sprofonda! Mollate il rame!”
“L’euro è andato! Il dollaro è andato!”
“Anche la Cina! Guarda la Cina!”
“Le riserve! Occhio alle riserve!”
“Chiama la Svizzera! Portate dei sacchetti!”
“Uscire dallo yen! Ripeto, uscire dallo yen!”
“Cazzo, vendere! Vendere tutto!”
“Gente, questa volta si va a stracci!”

 
Un tipico stress test poteva durare dalle 8 alle 24 ore, per cui ogni tanto gli uomini in grigio dovevano darsi il cambio. Quelli più sudati e senza voce venivano silenziosamente fatti uscire dalla banca, e il loro posto veniva preso da seminatori di panico nuovi di zecca, con le batterie ancora cariche. A volte addirittura nel bel mezzo di una frase.
I poveri impiegati della banca, affogati nel panico, probabilmente non si accorgevano nemmeno di queste sostituzioni.

Fuori dalle banche erano di solito parcheggiati dei grossi furgoni anonimi, con al loro interno sofisticati apparati di radioricezione con cui si potevano seguire tutte le fasi del test. I furgoni erano equipaggiati con scorte di tramezzini e di cartucce di cocaina per affrontare gli stress test più lunghi, e spesso con una unità coronarica da campo.

Di norma il test veniva sospeso al terzo infarto, o al quinto tentativo di suicidio. A quel punto gli uomini in grigio ricevevano via radio il messaggio “Basta così”.
Tornati muti, estraevano dal taschino stetoscopi e misuratori di pressione usa e getta, e facevano le loro rilevazioni.

stress test aftermath

Il valore medio delle pulsazioni del personale, moltiplicato per un coefficiente che teneva conto di diversi altri fattori (episodi di vomito isterico, crisi di panico, numero di documenti compromettenti distrutti, toilette intasate, tentativi di stupro tra colleghi) dava un valore complessivo, il famoso “rating” della banca.

Da qualche parte, solitamente ai bordi delle piscine di grandi ville, panzoni in vestaglia di seta raccoglievano meticolosamente i rating, e li commentavano ingollando pinte di margarita.

 
Il giorno dopo la banca normalmente riapriva, anche se a volte con piccoli disagi per la clientela, specie se erano stati molti i dipendenti che non avevano retto lo stress test.
I telegiornali commentavano soddisfatti che questo e quell’istituto di credito, nonostante la severità dei protocolli di accertamento, si era dimostrato ampiamente in grado di reggere a qualunque sollecitazione di mercato, e invitavano quindi i telespettatori ad affidargli senza riserva i propri risparmi.

E, in effetti, era proprio così. La banca era sopravvissuta. I muri erano ancora in piedi, gli sportelli erano al loro posto, i metal detector funzionavano, i bancomat erano cortesi come di consueto, i monitor mostravano come sempre la gaia danza dei numerini colorati, e le biro con la catenella erogavano inchiostro senza alcun tentennamento.

 
Peccato solo per gli impiegati. Per quegli occhiali impercettibilmente storti sul naso, quel nodo della cravatta un po’ allentato, quei denti digrignati, quello strano tremolìo delle mani, quelle unghie tutte rosicchiate, quello sguardo insolitamente vitreo.

E, soprattutto, quella fastidiosa tachicardia che, mondo cane, ventiquattr’ore prima non si era mai fatta sentire.

 

Nelle foto: opera di un artista di cui non ricordo il nome, fotografata al Lincoln Center di New York. Si accettano suggerimenti!
Le cicche invece provengono dal posacenere all’ingresso dell’Ikea.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Orsù, lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

dappertutto!

Vieni a trovarci su , su   o passa direttamente a casa.

sponsor del sito

Simply the best for your ice-mails

comunicato importante

Su queste pagine compaiono a volte annunci pubblicitari. Gli annunci vengono scelti autonomamente dallo staff di Wordpress, e NON da Afterfindus.
 
La redazione di Afterfindus non ha alcuna possibilità di intervenire sul loro numero, la posizione, le dimensioni e il contenuto.
E, quello che è peggio, non ci tira su neanche un ghello.
Speriamo che non esagerino...
classifiche Sito Gold Sito d'argento 50000 punti ottenuti 10000 punti ottenuti In classifica siti web

Blog che seguo (scelti a rotazione da Wordpress)

afterfindus addosso: the sciop

23586754-109467046
Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

La cupa voliera del Conte Gracula

Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!

Stefano Saldarelli

"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"

F I K A

Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

IL BACKPACKER CON GLI OCCHIALI

Racconti di viaggi spericolati

Il Conformista

"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht

{Judith Laughs Loudest}

[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

EdnaModeblog

Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)

PAROLE LORO

"L'attualità tra virgolette"

alcuni aneddoti dal mio futuro

un blog da non credere

warnoter

L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.

NOAR

Logbook

kyleweatwenyen

Come un angelo da collezione.

Buseca ن!

Novelle dalla pianura che non deve essere nominata

alessiacamera

London-based Digital Strategist & Startup Consultant

alicenelpaesedellimpossibile

Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità

Soffio di respiri

Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Pinocchio non c'è più

Per liberi pensatori e pensatori liberi

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Eterogenesi dei fini

Prolegomeni alla scrittura

m3mango

Se vieni, è il miglior apprezzamento.

DellaBru

reading - writing - drawing

FIFM

Fatevi I Fatti Miei

alcuni aneddoti dal mio futuro

da grande voglio fare lo scrittore americano

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Laurin42

puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)

ilblogdibarbara

fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza

Shock Anafilattico

Gatti non foste a viver come bruti

micasulserio

"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."

Taccuino all Idrogeno

Prove tecniche di narrativa e altre amenità

Sincronicità

Le coincidenze non esistono

12mq

di cactus e altri esperimenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: