Mappamondo

Felici da morire – parte 1

La domanda che tutti i miei studenti, i miei colleghi, i miei amici, e io stesso mi pongo di frequente è: ma questa gente del passato, era felice?

E’ ovviamente una domanda da un milione di cubetti di ghiaccio: prima di poter rispondere bisognerebbe mettersi d’accordo su cosa significhi, esattamente, essere felici.

Dire che essere ricchi equivale a essere felici non sta in piedi – lo sapevano già gli antichi, che ci hanno tramandato uno dei pilastri della loro (e ormai della nostra) cultura: la monumentale opera “Anche i ricchi piangono”, che nelle nostre scuole ha soppiantato molto del vecchiume letterario precedente.

In ogni caso, i documenti antichi sono stranamente evasivi rispetto al tema della felicità dei popoli.  Sulla felicità dei singoli in sè sono stati versati fiumi di inchiostro e milioni di ore di musica, ma per quanto riguarda le grandi masse umane il buio è ancora piuttosto fitto.

Le nazioni usavano misurarsi reciprocamente in base a un indice detto “Prodotto Interno Lordo”, o PIL.  Il termine “lordo” è oramai caduto in disuso, ma i linguisti concordano sul fatto che fosse un aggettivo che significava “sporco, lercio, sozzo, lurido”.

 
Dizionario alla mano, quindi, abbiamo capito che con questo indice gli Antichi Padri misuravano la quantità di sterco prodotta annualmente da ciascun Paese.  Dalla quantità dello sterco era possibile risalire a quanto un determinato popolo mangiasse, e a quanti animali da allevamento possedesse.  Di qui, la correlazione era ovvia: più mangio e più bestie possiedo, più sono felice.

Resta in ogni caso un parametro un po’ involuto.  Ci sono notizie di un parametro molto più semplice e diretto, la “Felicità Interna Lorda”.  Malauguratamente però l’unico paese al mondo a usare il FIL al posto del PIL era il microscopico regno tibetano del Bhutan, che nessuno si filava.  Tra l’altro, perché i buthanesi misurassero la felicità “sporca” ancora ci sfugge, e a me sfugge in generale tutto il meccanismo di rilevamento e misurazione che usava questo simpatico popolo himalayano.  Dovrò approfondire.

 
Tornando a noi, nel mio ultimo lavoro ho deciso di ribaltare il problema.  Se l’iceberg non va alla banchisa, la banchisa dovrà andare all’iceberg, dicono nelle Repubbliche Mesopotamiche.  E allora ho pensato: se non riesco a capire se e quanto fossero felici, almeno potrò capire quanto fossero infelici.

Per misurare l’infelicità si possono usare molti metodi.  Uno degli indici più comuni sono i volumi di vendita di sostanze psicotrope e analgesici da banco.  Un altro è il tasso di crescita degli onorari degli psicanalisti.  Uno dei metodi più diffusi resta comunque la misura dell’incremento dei telequiz all’ora di cena, che però è un parametro controverso perché non è chiaro se costituisca la causa o l’effetto dell’infelicità che misura.

 
Io ho scelto un parametro ancora più diretto: il numero di suicidi.  E’ raro che la gente felice si appenda una pietra al collo e si lanci nel vuoto, o si dia aria alla scatola cranica con una Smith & Wesson. Se ti uccidi, in linea di massima, hai il serbatoio dell’ottimismo pesantemente in riserva.

 
Grazie al pack, di dati sui suicidi ne ho trovati un bel po’.  E ve li ho scaricati qui sull’iGloo.

Dateci un’occhiata…

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Orsù, lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

dappertutto!

Vieni a trovarci su , su   o passa direttamente a casa.

sponsor del sito

Simply the best for your ice-mails

comunicato importante

Su queste pagine compaiono a volte annunci pubblicitari. Gli annunci vengono scelti autonomamente dallo staff di Wordpress, e NON da Afterfindus.
 
La redazione di Afterfindus non ha alcuna possibilità di intervenire sul loro numero, la posizione, le dimensioni e il contenuto.
E, quello che è peggio, non ci tira su neanche un ghello.
Speriamo che non esagerino...
classifiche Sito Gold Sito d'argento 50000 punti ottenuti 10000 punti ottenuti In classifica siti web

Blog che seguo (scelti a rotazione da Wordpress)

afterfindus addosso: the sciop

23586754-109467046
Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

La cupa voliera del Conte Gracula

Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!

Stefano Saldarelli

"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"

F I K A

Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

IL BACKPACKER CON GLI OCCHIALI

Racconti di viaggi spericolati

Il Conformista

"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht

{Judith Laughs Loudest}

[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

EdnaModeblog

Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)

PAROLE LORO

"L'attualità tra virgolette"

alcuni aneddoti dal mio futuro

un blog da non credere

warnoter

L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.

NOAR

Logbook

kyleweatwenyen

Come un angelo da collezione.

Buseca ن!

Novelle dalla pianura che non deve essere nominata

alessiacamera

London-based Digital Strategist & Startup Consultant

alicenelpaesedellimpossibile

Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità

Soffio di respiri

Viola, 25 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Pinocchio non c'è più

Per liberi pensatori e pensatori liberi

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Eterogenesi dei fini

Prolegomeni alla scrittura

m3mango

Se vieni, è il miglior apprezzamento.

DellaBru

reading - writing - drawing

FIFM

Fatevi I Fatti Miei

alcuni aneddoti dal mio futuro

da grande voglio fare lo scrittore americano

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Laurin42

puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)

ilblogdibarbara

fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza

Shock Anafilattico

Gatti non foste a viver come bruti

micasulserio

"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."

Taccuino all Idrogeno

Prove tecniche di narrativa e altre amenità

Sincronicità

Le coincidenze non esistono

12mq

di cactus e altri esperimenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: