Italia bella

La scomparsa del congiuntivo

Ad un certo punto, indicativamente verso la fine degli anni ’90 del XX secolo, scomparve il congiuntivo.

Okay, ammettiamolo, non fu una tragedia epocale. A conti fatti, il congiuntivo non era una proteina indispensabile alla vita, né una fonte di energia a basso costo, né un sistema per salvare dalla fame le popolazioni dei paesi poveri. Non era nemmeno un mammifero acquatico intelligente e giocherellone o un orsetto con gli occhi pesti e palesi difficoltà riproduttive.
Era semplicemente una forma verbale. E come tutte le altre forme verbali (e peraltro come tutto il resto delle regole della grammatica) serviva solamente a rendere un po’ più ricca la lingua.

Ora, ci si potrebbe domandare: ma è proprio così fondamentale rendere ricca una lingua? Non sarebbe meglio rendere ricchi sè stessi, per dire, o al limite gli orfanelli del Darfur?
Chi ha deciso che un idioma debba necessariamente essere complesso, espressivo, pieno di sfumature o ricercato? La maggior parte delle scimmie riesce a esprimere tutto quello che ha in testa semplicemente declinando il fonema “ngh! ngh!”, mentre i delfini trillano e pigolano, e sono contenti così.

Batti lei?

Detta come va detta, se fosse una questione di pura e semplice sopravvivenza, all’essere umano medio potrebbe bastare un ventaglio ristretto di frasi elementari: voglio mangiare, voglio bere, voglio accoppiarmi, voglio andare all’outlet, voglio cambiare gestore telefonico, voglio picchiare l’arbitro.

Il fatto è che le persone sentono talvolta la necessità di esprimere concetti complessi, sfaccettati, sfumati, se non addirittura astratti. Sensazioni, emozioni, ipotesi e progetti: un genere di robina che richiede una struttura comunicativa leggermente più articolata di “Io Tarzan, tu Jane”.

Ecco perché, in tutte le epoche e a tutte le latitudini, le comunità umane hanno sentito l’esigenza di elaborare una propria lingua, con il relativo corredo di regole, assiomi e consuetudini. La lingua è una specie di DNA di un gruppo etnico, geografico o culturale. E’ lo spartiacque tra indigeni e stranieri, tra chi è solidamente inserito nella società e chi invece non ne fa parte: lo straniero, il reietto, il gommonato. Pare addirittura che un tempo parlare in modo sgrammaticato fosse controproducente, in quanto indice di umili origini, scarsa istruzione, basso livello sulla scala sociale, rozzezza.

L’Italia, fino a fine XX secolo, non fa eccezione. Abbiamo scongelato parecchi testi di grammatica dell’epoca, e le regole sono tutte lì, scritte chiaramente in nero su bianco. Non particolarmente avvincenti, questo sì, ma decisamente più semplici del calcolo differenziale. Un’attenzione particolare era riservata proprio all’uso dei congiuntivi, considerati tradizionalmente più “difficili” delle altre forme verbali. Quando a un giovinetto capitava di omettere o sbagliare un congiuntivo, subito l’interlocutore (se adulto e istruito) interveniva riprendendolo e correggendolo. Sbagliare un congiuntivo era considerato prova di crassa ignoranza, ed era scusato soltanto ai bambini in età prescolare e agli stranieri di minor caratura.

Tanto per dare un’idea della rilevanza sociale del congiuntivo, dalle ultime trivellazioni sono emersi frammenti della telecronaca di un antico evento sportivo. Notate questo fugace scambio di battute tra i protagonisti:

– Allora ragioniere, che fa? Batti?
– Ma… mi dà del tu??
– No, dicevo: “Batti lei?”
– Ah, congiuntivo!

 
Poi, come detto, ad un certo punto scattò un’epidemia di indulgenza. I ragazzi che sbagliavano, sostituendo al terrificante congiuntivo il più semplice indicativo, smisero di essere ripresi. Gli adulti, pur addestrati alla “consecutio temporum” con insistenza e metodicità, impararono con sorprendente rapidità a lasciar perdere. Orrende sgrammaticature che, solo pochi anni prima, avrebbero avuto l’effetto di un gesso che stride durante la Sonata al Chiar di Luna di Beethoven, divennero improvvisamente accettabili.
O meglio, si smise di farci caso.

Strano a dirsi, alfieri di questa rivoluzione non furono garzoncelli di borgata o contadinotte teledipendenti. Al contrario, proprio quelli che avrebbero dovuto essere i paladini della lingua si rivelarono i rivoluzionari più agguerriti: scrittori, giornalisti, accademici, opinionisti, uomini e donne di “cultura”, comunicatori di professione, anchor-men e anchor-women(1), politici e maître-a-penser assortiti.
E lo fecero pressoché all’unisono, senza premeditazione, senza manifesti ufficiali, senza riunioni clandestine, e soprattutto senza ritegno, prendendo silenziosamente esempio e giustificazione l’uno dall’altro, in uno sfoggio di armonia sopra-partitica quale, peraltro, in Italia non si era mai vista (e mai più si vide). Tutta questa autorevole umanità incominciò, intorno al cambio di millennio, a infiorettare i propri vaniloqui di “speravo che venivi”, “credo che deve”, “penso che è”, “se lo sapevo lo dicevo” e simili raffinatezze, senza provarne vergogna o ribrezzo.

 
Ancor più strano il fatto che non vi fu alcuna reazione. Nessun Accademico della Crusca scese in piazza agitando striscioni, nessuna maestrina dalla penna rossa si incatenò ai cancelli della TV di Stato, nessun poeta canuto si diede fuoco davanti al ministero della pubblica istruzione, nessuna nostalgica Brigata Dolcestilnovista infranse vetrine di edicole o incendiò quotidiani. Silenzio assoluto. La Rivoluzione Ignorante spazzò via in un lampo l’antico eloquio. Si venne addirittura a creare una nuova classe di paria: gli stranieri più colti che, formati su grammatiche stampate (pazzi!) e non sulla Grande Madre Catodica, all’improvviso si trovarono, soli, a parlare una lingua desueta.

Come spiegare il fenomeno? Le teorie più consolidate sono ancora fonte di dibattito tra i linguisti moderni. Ci limiteremo in questa sede a richiamare le principali:

  • C’è l’ipotesi biblio-batteriologica: una somministrazione controllata da parte di servizi segreti stranieri di spore nebulizzate di pulce del congiuntivo, un’avida divoratrice di corpi grammaticali nota fin dall’antichità(2)
  • C’è l’ipotesi ergo-economica: abbreviare i periodi consente un minor stress dei muscoli mascellari e del silicone labiale. Il che, dato il costo medio di un intervento di chirurgia estetica, costituisce una solida forma di protezione dell’investimento
  • C’è l’ipotesi geo-comparativa: gli americani sono il popolo archetipicamente più fico, e il congiuntivo in inglese non esiste: ci sarà un nesso?
  • C’è l’ipotesi para-oftalmologica: la congiuntivite è una brutta cosa, fa lacrimare gli occhi, e va assolutamente evitata.

Sia come sia, la Rivoluzione Ignorante ebbe un clamoroso successo.
Ma fu davvero un evento così imprevedibile, e fortuito? Al di là delle ipotesi sopra elencate, i miei studi dimostrano che si può trovare una sinistra premonizione di quello che sarebbe successo nelle centurie del già citato “1984“:

«L’Undicesima Edizione del Dizionario della Neolingua è quasi pronta. Stiamo dando alla lingua la sua forma finale. […] Tu credi, immagino, che il nostro compito principale consista nell’inventare nuove parole. Neanche per idea! Noi le parole le distruggiamo, a dozzine, a centinaia. Giorno per giorno, stiamo riducendo il linguaggio all’osso. […] È qualcosa di bello, la distruzione delle parole. Naturalmente, c’è una strage di verbi e aggettivi, ma non mancano centinaia e centinaia di nomi di cui si può fare tranquillamente a meno. […] Non è una cosa meravigliosa?»

[…] «Non hai ancora capito che cos’è la neolingua, Winston. […] Lo scopo principale a cui tende la neolingua è quello di restringere al massimo la sfera d’azione del pensiero. Alla fine renderemo lo psicoreato letteralmente impossibile, perché non ci saranno parole con cui poterlo esprimere. Ogni concetto di cui si possa aver bisogno sarà espresso da una sola parola, il cui significato sarà stato rigidamente definito, priva di tutti i suoi significati ausiliari, che saranno stati cancellati e dimenticati. Nell’Undicesima Edizione saremo già abbastanza vicini al raggiungimento di questo obiettivo, ma il processo continuerà per lunghi anni, anche dopo la morte tua e mia. A ogni nuovo anno, una diminuzione nel numero delle parole e una contrazione ulteriore della coscienza.”

Opperlamiseria. Non ho nessuna voglia di farmi accusare di psicoreato. Forse la dovrei piantare con queste lunghe e barbose riflessioni. Da domani: SMS, Twitter, segnali di fumo e bandierine colorate. Vedete di farvele bastare.

 
Ispirato da “1984” (George Orwell, 1948), “Fantozzi” (film del 1975 di Luciano Salce e Paolo Villaggio), e da praticamente tutte le trasmissioni televisive del XXI secolo.


Nota 1: Trattasi a quanto pare di una casta speciale di giornalisti imbarcati su navi, che avevano il ruolo di occuparsi degli ormeggi una volta raggiunta la destinazione. Torna su

Nota 2: “La pulce del congiuntivo […] mangia tutte le persone del congiuntivo, con preferenza per la prima plurale. Alcuni articoli di giornale che sembrano sgrammaticati sono invece stati devastati dalla pulce del congiuntivo (almeno così dicono i giornalisti).” Stefano Benni, “Il bar sotto il mare”, 1987. Torna su

Discussione

7 pensieri su “La scomparsa del congiuntivo

  1. Ciao Niarb e complimenti per il tuo articolo… serio, divertente ed ironico allo stesso tempo 🙂

    "Mi piace"

    Pubblicato da Riccardo | 12 marzo 2012, 9:57 am
    • Grazie mille Riccardo! Se sapevo che ti piaceva lo scrivevo più lungo. Credo che è importante che le persone sanno parlare bene la loro lingua.

      (oh, maledizione, è pieno di pulci del congiuntivo da queste parti…) 😉

      "Mi piace"

      Pubblicato da Niarb | 12 marzo 2012, 3:42 PM
  2. Credevo di aver fatto abbastanza il buffone io sul congiuntivo. E invece la realtà è sempre un passo avanti, pronta a bagnarti il naso…

    “Congiuntivi” dal blog Carpiano2012.

    "Mi piace"

    Pubblicato da Niarb | 21 aprile 2012, 4:04 PM
  3. After … io non so come sia possibile ma non ti conoscevo e ho sempre pensato la stessa cosa dopo aver letto 1984 e aver comunque sempre pensato (e sempre, barbosamente ripeto, sempre, sempre sempreeeee) “la complessità del linguaggio riflette la comlessità del pensiero”.
    My god.
    Non sono solo.
    :’-)

    "Mi piace"

    Pubblicato da cavallogolooso | 19 giugno 2012, 12:31 am

Orsù, lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

dappertutto!

Vieni a trovarci su , su   o passa direttamente a casa.

sponsor del sito

Simply the best for your ice-mails

comunicato importante

Su queste pagine compaiono a volte annunci pubblicitari. Gli annunci vengono scelti autonomamente dallo staff di Wordpress, e NON da Afterfindus.
 
La redazione di Afterfindus non ha alcuna possibilità di intervenire sul loro numero, la posizione, le dimensioni e il contenuto.
E, quello che è peggio, non ci tira su neanche un ghello.
Speriamo che non esagerino...
classifiche Sito Gold Sito d'argento 50000 punti ottenuti 10000 punti ottenuti In classifica siti web

Blog che seguo (scelti a rotazione da Wordpress)

afterfindus addosso: the sciop

23586754-109467046
Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

La cupa voliera del Conte Gracula

Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!

Stefano Saldarelli

"Costruttore di bicchieri mezzi pieni"

F I K A

Libri, femminismo, attualità e tutto quello che le storie hanno da insegnarci.

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

IL BACKPACKER CON GLI OCCHIALI

Racconti di viaggi spericolati

Il Conformista

"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati" B. Brecht

{Judith Laughs Loudest}

[Pensieri (tra parentesi) della Matrioska Madre]

un paio di uova fritte

il meglio e il peggio della nostra cultura

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

letture e scritture

EdnaModeblog

Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)

PAROLE LORO

"L'attualità tra virgolette"

alcuni aneddoti dal mio futuro

un blog da non credere

warnoter

L‘insostenibile leggerezza dell'essere ignoranti.

NOAR

Logbook

kyleweatwenyen

Come un angelo da collezione.

Buseca ن!

Novelle dalla pianura che non deve essere nominata

alessiacamera

London-based Digital Strategist & Startup Consultant

alicenelpaesedellimpossibile

Quanto dura un'attimo??a volte l'eternità

Soffio di respiri

Viola, non mi etichetto e non credo negli stereotipi. Be your self & enjoy the life, just this!

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Pinocchio non c'è più

Per liberi pensatori e pensatori liberi

A Step Ahead 2.4 Beta

Memento audere semper

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Eterogenesi dei fini

Prolegomeni alla scrittura

m3mango

Se vieni, è il miglior apprezzamento.

DellaBru

reading - writing - drawing

FIFM

Fatevi I Fatti Miei

alcuni aneddoti dal mio futuro

da grande voglio fare lo scrittore americano

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Laurin42

puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)

ilblogdibarbara

fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza

Shock Anafilattico

Gatti non foste a viver come bruti

micasulserio

"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto."

Taccuino all Idrogeno

Prove tecniche di narrativa e altre amenità

Sincronicità

Le coincidenze non esistono